Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quando adagio è un sostantivo, indica un movimento musicale molto calmo, intermedio tra l’andante e il largo, e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).

  2. Adagio. Significato Con lentezza; in musica, movimento calmo; massima, proverbio. Etimologia nei primi significati, da ad agio cioè con comodità; nell’ultimo significato dal latino: adagium, derivato di aio dire. È una parola di spirito dolce. Dipinge una lentezza calma, rilassata, priva di affanno.

  3. Definizione di Adagio. adagio 1. [a-dà-gio] avv., s. avv. 1 Con lentezza, piano: parlare a. || a., a., molto lentamente; in senso fig., a poco a poco. 2 Con cura, con delicatezza SIN...

  4. Lentamente, senza fretta: andare, muoversi, parlare, scrivere a.; dovresti dettare un po’ più a.; cantare, suonare [...] a chi agisce con troppa fretta o con poca prudenza (l’espressione venne di moda dopo il successo, nel 1928, della canzonetta “Adagio Biagio” di V. Mascheroni).

  5. Lentamente, senza fretta: andare, muoversi, parlare, scrivere a.; dovresti dettare un po’ più a.; cantare, suonare troppo a.; rafforzato, adagio adagio, con gran lentezza, a poco a poco: veniva adagio adagio su per la salita.

  6. Scopri il significato di 'adagio' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  7. 1 Lentamente, con agio, con comodo, senza fretta: andare, camminare, mangiare, parlare a. || Parlare adagio, sommessamente. || Adagio adagio, piano piano, a poco a poco. 2 Con cautela, con...