Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La struttura di base di una costruzione, avente la funzione di trasmettere al suolo il carico totale di un edificio e le altre forze cui esso è soggetto (per es., la spinta del vento), distribuendoli in misura compatibile con le capacità portanti del terreno e in modo che sia assicurata la stabilità per un tempo indefinito: piano di ...

    • Marcella Ferrari
    • Che cosa sono le fondazioni? Le fondazioni sono enti che si avvalgono di un patrimonio per perseguire uno scopo non economico. Si tratta, quindi, di enti senza scopo di profitto.
    • La normativa di riferimento. Le fondazioni trovano una disciplina nelle norme del Codice civile, in particolare: art. 14 sull’atto costitutivo di associazioni e fondazioni,
    • Gli enti del Terzo settore. Non tutte le fondazioni possono rientrare negli enti del Terzo settore (come gli enti filantropici), ad esempio, sono escluse le fondazioni bancarie.
    • Le fondazioni e le Onlus. Le Onlus sono enti non lucrativi che possono assumere diverse forme: associazioni riconosciute, non riconosciute, fondazioni et cetera.
    • Che cos'è una Fondazione? Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata regolato dal Codice Civile e basato su un patrimonio finalizzato a un preciso scopo lecito e di utilità sociale.
    • Come si costituisce una Fondazione? La Fondazione deve essere costituita per atto pubblico o per disposizione testamentaria; in seguito alla costituzione viene annoverata nel Registro delle Persone Giuridiche Private; se l’operatività della Fondazione è nazionale e riguarda una delle materie di esclusiva competenza dello Stato il Registro è curato dalla competente Prefettura, altrimenti dalla Regione.
    • Quali sono gli organi principali di una Fondazione? La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione e può prevedere altri organi tra i quali un’assemblea il cui ruolo è determinato dallo statuto.
    • Tipologie particolari di Fondazioni. Esistono diverse tipologie di Fondazione: differiscono l’una dall’altra per modalità di intervento, operatività e sostegno agli enti, spinta fondativa, etc.
  2. La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.

  3. Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata regolato dal Codice Civile e basato su un patrimonio finalizzato a un preciso scopo lecito e di utilità sociale. Pertanto la Fondazione deve avere un patrimonio che complessivamente risulti adeguato allo scopo perseguito.

  4. Definizione di Fondazione. fondazione. [fon-da-zió-ne] s.f. 1 Atto del fondare SIN istituzione, costituzione. 2 ( al pl.) Fondamenta di un edificio, di un muro. 3 dir. ( anche con iniziale...

  5. 12 set 2023 · Definizione. Una fondazione è un’istituzione alla quale un fondatore dona il proprio patrimonio privato affinché essa possa perseguire uno scopo di pubblica utilità, che il fondatore ha determinato.