Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2023 · Finì in coma per 4 mesi, con gravi danni neurologici e la perdita di parte delle sue capacità motorie. In seguito Nuti aveva perso quasi totalmente l’uso della parola e viveva costretto su una sedie a rotelle. Il mistero delle condizioni di Nuti e un’unica apparizione pubblica dopo l’incidente

  2. 12 giu 2023 · Francesco Nuti ha vissuto due vite: la prima da interprete di quel tipo di commedia romantica e agrodolce che ha avuto grande presa sugli autori comici delle generazioni successive; la seconda...

  3. 12 giu 2023 · La tragica caduta e le complicazioni motorie. Era il 2006 quando Francesco Nuti cadde dalle scale nella sua abitazione: la caduta gli provocò un ematoma cranico che lo fece entrare in coma, condizione nella quale rimase per quattro mesi.

  4. 12 giu 2023 · Ma il destino ha un'ultima beffa per lui: alla vigilia del ritorno sul set, il 3 settembre 2006, cade dalle scale della sua abitazione e sbatte la testa; ricoverato d'urgenza al Policlinico Umberto I di Roma, a causa di un grave ematoma cranico, entra in coma, dal quale esce il 24 novembre 2006.

    • Commedie Brillanti E surreali
    • Gli inizi
    • IL Successo in TV
    • Attore Per Ponzi
    • IL Debutto Dietro La Macchina Da Presa
    • La Musica
    • Gli Anni 90 E Duemila
    • Le Difficoltà Della Vita Privata
    • IL Primo Incidente
    • IL Badante Georgiano

    Nuti ha dato vita a personaggi caratterizzati da una marcata cadenza dialettale, che giocavano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno della coppia. Le sue commedie brillanti dai toni vagamente surreali hanno avuto un successo strabiliante negli anni 80 grazie a film come Io, Chiara e lo Scuro, Casablanca, Casablanca, Tutta ...

    Nato a Firenze il 17 maggio 1955, Francesco Nuti esordì come attore dilettante ancora studente, scrivendosi da sé i monologhi. Fu notato da Alessandro Benvenuti e Athina Cenci che lo vollero nel gruppo I Giancattivi, e proprio diretto da Benvenuti lavorò per la prima volta nel cinema in Ad ovest di Paperino(1981), rivisitazione del repertorio comic...

    Abbandonato il trio, con il quale si era cimentato nel cabaret e aveva partecipato a trasmissioni televisive di successo, quali, per esempio, Non stop (1977-78) del regista Enzo Trapani su Rai 1, inizia la carriera solista prendendo parte, in veste di sceneggiatore ed interprete protagonista, ad alcuni film diretti da Maurizio Ponzi.

    Per la regia di Ponzi ha recitato in tre film che ne hanno messo in luce la particolare comicità: Madonna che silenzio c'è stasera (1982), in cui ripropose il personaggio del film di Benvenuti e che lo rese popolare anche grazie alla canzone Puppe a pera; Io, Chiara e lo Scuro, con Giuliana De Sio, per il quale si è guadagnato particolari consensi;...

    Sulla scia del successo ottenuto, Nuti ha quindi esordito anche nella regia, confermando i toni agrodolci della sua vena comica, con Casablanca Casablanca (1985), ancora accanto a Giuliana De Sio, che gli regalò il secondo David di Donatello; il film, liberamente ispirato al classico Casablanca, del 1942, di Michael Curtiz, prosegue la storia di Io...

    Nel frattempo si dedica anche alla musica. Nel 1988 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Sarà per te, in seguito incisa anche da Mina, e, duettando con Mietta, con il brano Lasciamoci respirare, composto da Biagio Antonacci.

    Seguono film meno baciati dal successo: OcchioPinocchio (1994), ambiziosa rivisitazione del burattino di Carlo Collodi; Il signor Quindicipalle (1998), con una prorompente Sabrina Ferilli, basato sulla passione dell'attore per il biliardo - già al centro di Io, Chiara e lo Scuro e Casablanca Casablanca -, Io amo Andrea (2000), da lui stesso prodott...

    I tiepidi consensi ai botteghini di fine anni 90, non paragonabili ai successi del decennio precedente, provocano a Nuti una profonda depressione e problemi di alcolismo e le cronache del 2003 accennano anche a un tentato suicidio. "Ha faticato a gestire il successo - raccontò Annamaria Malipiero a Domenica In, sua compagna dal 1994 al 2000 e con l...

    Alla vigilia del ritorno sul set, il 3 settembre 2006, cadde dalle scale della sua abitazione sbattendo la testa; ricoverato d'urgenza al Policlinico Umberto I di Roma, a causa di un grave ematoma cranico, entrò in coma, dal quale uscì il 24 novembre 2006. Venne trasferito nell'ospedale Versilia di Lido di Camaiore (Lucca), sede di un centro specia...

    Nel gennaio 2016 Nuti è salito alla ribalta della cronaca per una vicenda giudiziaria che lo ha visto coinvolto suo malgrado: il suo badante georgiano di 35 annivenne denunciato per maltrattamenti nei confronti dell'attore da tempo immobilizzato a letto. Un anno dopo il licenziamento, il georgiano viene arrestato perché accusato di far parte di una...

  5. 12 giu 2023 · Francesco Nuti è morto a 68 anni. Dopo l'incidente domestico che gli causò un trauma cranitco, Nuti venne ricoverato d'urgenza a Roma. Una caduta dalla scale gli provocò un'ematoma cranico che lo...

  6. 12 giu 2023 · L'attore toscano da anni combatteva con le conseguenze del trauma cranico dovuto a una brutta caduta in casa. Riccardo Cristilli. 12 giugno 2023 - 17:13 - Roma. Francesco Nuti è morto a Roma...

  1. Le persone cercano anche