Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Borgo Val di Taro e le sue valli sono famose in tutto il mondo per il suo fungo I.G.P. I l marchio è stato ottenuto nel 1993 dal Ministero e nel 1996 dalla CEE.

    • Forum

      Forum - Fungo di Borgotaro I.G.P | CONSORZIO PER LA TUTELA...

    • Home

      Borgo Val di Taro e le sue valli sono famose in tutto il...

    • Il Fungo di Borgotaro

      Il Fungo di Borgotaro - Fungo di Borgotaro I.G.P | CONSORZIO...

    • Fotografungo

      Fotografungo - Fungo di Borgotaro I.G.P | CONSORZIO PER LA...

    • Circuito del Fungo

      Via Campo Fortuna, 1B 43043 Borgo Val di Taro. Agriturismi,...

    • Stanno nascendo

      Stanno nascendo - Fungo di Borgotaro I.G.P | CONSORZIO PER...

    • Ricette

      1/2 Kg di funghi porcini, 1/4 di litro di panna, burro e...

    • Contatti

      Contatti - Fungo di Borgotaro I.G.P | CONSORZIO PER LA...

    • Storia
    • Area Di Produzione
    • I Boleti Denominati "Fungo Di Borgotaro"
    • Norme Per La Raccolta
    • Manifestazioni
    • Museo
    • Galleria d'immagini
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La commercializzazione del fungo di Borgotaro è menzionata per la prima volta nel XVII secolo nella Istoria di Borgo Val di Taro scritta da Alberto Clemente Cassio, nativo di Borgotaro e canonico presso la corte del papa. In un passo del testo infatti, il Cassio narra come in autunno si facesse ampia raccolta e vendita degli "inodorati boleti" che,...

    L'individuazione della zona I.G.P venne fatta utilizzando le indicazioni contenute nei registri della camera di commercio, industria e agricoltura di Parma, in particolare venne presa come riferimento l'edizione del 1934. L'area emiliana della zona di produzione e raccolta è delimitata a nord dal torrente Cogena, lungo tutto il suo corso a partire ...

    Il disciplinare individua quattro specie di boleti che possono raccolti nell'areale di produzione e possono essere denominati fungo di Borgotaro: 1. Boletus edulis, chiamato comunemente porcino, tipicamente autunnale cresce da settembre sino al periodo delle prime nevicate indifferentemente nei boschi di querce faggi o conifere; 2. Boletus pinophil...

    La raccolta del fungo di Borgotaro è subordinata ad una serie di norme che differiscono sia per l'ambito regionale che per quello locale della zona di raccolta. Tali norme, come nel caso di quelle della comunità montana di Borgo Val di Taro, si applicano anche alle zone limitrofe non incluse nell'areale del fungo di Borgotaro IGP. In generale le no...

    Ogni anno, a metà settembre, si svolge a Borgo Val di Taro la Sagra del Fungo, mentre il primo week-end di ottobre si svolge ad Albaretola importante Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, entrambe dedicate al fungo porcino di Borgotaro IGP.

    Nel settembre 2022 - dopo lunga preparazione - è stato inaugurato il "Museo del Fungo Porcino", avente due sedi, una ad Albareto ed una a Borgotaro..

    Boletus Edulis o porcino comune
    Boletus Pinophilus
    Boletus Aestivalis o porcino estivo
    Boletus Aereus o porcino nero

    Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla,Tipografia ducale, Parma 1834

    (EN) Fungo di Borgotaro, su eAmbrosia, Commissione europea.
    Fungo di Borgotaro IGP, in Dizionario dei prodotti DOP e IGP, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
  2. Tabella crescita dei funghi di Borgotaro nelle comunalie della zona. Crescita aggiornata sui quantitativi di boletus raccolti nei giorni precedenti.

    Comunalia / Comune
    Tesserino
    Riserva "Terre di Mezzo Gorro e ...
    Comunalie di Baselica, Pontolo (zona di ...
    Comunalie di Gotra, Buzzò e Albareto, ...
  3. BORGOLAB è il Centro raccolta autorizzato Fungo di Borgotaro IGP. Lavorazione artigianale di funghi, dai porcini secchi alle creme, sughi e in olio. Acquista ora la qualità più conveniente!

    • funghi borgo1
    • funghi borgo2
    • funghi borgo3
    • funghi borgo4
    • funghi borgo5
  4. Funghi & Funghi. Col marchio “Funghi&Funghi” c’è infatti solo l’imbarazzo della scelta fra porcini secchi in più qualità (extra, speciale, commerciale e briciole) e confezioni (cestini di vimini, sacchetti, vassoi…), e porcini sott’olio, tanto i pregiati testa nera quanto quelli chiari, tagliati o interi e poi conservati in ...

    • funghi borgo1
    • funghi borgo2
    • funghi borgo3
    • funghi borgo4
    • funghi borgo5
  5. 23 ott 2018 · Quattro le specie di Fungo di Borgotaro che vengono raccolte: il Boletus aestivalis, meglio noto come il "rosso" o "fungo del caldo", il Boletus pinicola, detto “il moro”, il Boletus aereus, in dialetto il "magnan" e il Boletus edulis, ovvero il "fungo del freddo".

  6. Due weekend all'insegna della gastronomia, della tradizione e del Fungo di Borgotaro IGP. Ti aspettiamo a Borgo Val di Taro in Provincia di Parma.

  1. Le persone cercano anche