Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Glory_RoadGlory Road - Wikipedia

    Glory Road è un film del 2006 diretto da James Gartner . Indice. 1 Trama. 2 Distribuzione. 2.1 Edizione Italiana. 3 Note. 4 Collegamenti esterni. Trama. Don Haskins è un allenatore giovane e ambizioso, insegna pallacanestro a delle ragazzine in un liceo.

  2. Glory Road explores racism, discrimination and student athletics. Supporting actors Derek Luke and Jon Voigt also star in principal roles. The film was a co-production between the motion picture studios of Walt Disney Pictures, Jerry Bruckheimer Films, Texas Western Productions, and Glory Road

  3. 25 ago 2018 · Glory Road (Vincere cambia tutto) è un film del 2006, basato su una storia vera. Un film che parla di coraggio ma anche di grandi tematiche come il razzismo. Può uno sport abbattere i muri della diffidenza? La trama di Glory Road – Vincere cambia tutto. Don Haskins, 1965, è un allenatore di basket di una squadra di ragazze liceali.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Glory_RoadGlory Road - Wikipedia

    Glory Road is a science fantasy novel by American writer Robert A. Heinlein, originally serialized in The Magazine of Fantasy & Science Fiction (July – September 1963) and published in hardcover the same year. It was nominated for the Hugo Award for Best Novel in 1964. Plot summary.

  5. Un allenatore di basket crea una squadra tutta di afroamericani e vince il campionato. Al Box Office Usa Glory Road ha incassato 42,6 milioni di dollari . Scheda. Cast. News. Critica. Pubblico. Premi. Cinema. Trailer. Poster. Foto. Frasi. Streaming. Storia vera di un allenatore antirazzista. .

    • (27)
    • Josh Lucas
    • James Gartner
  6. 9 nov 2019 · Glory Road - Vincere cambia tutto conosce bene le regole del genere e le adopera tutte con una furba efficacia, riuscendo a far convivere il contesto sociale e melodrammatico con un sano ambiente ...

  7. La via della gloria (Glory Road) è un romanzo di fantascienza dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein. Fu pubblicato per la prima volta a puntate in The Magazine of Fantasy and Science Fiction dal luglio al settembre del 1963 e quello stesso anno in volume rilegato, dalla Putnam's Sons.