Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. LEI, USO DEL. L’italiano contemporaneo prevede due forme di uso dei pronomi allocutivi nei rapporti interpersonali: – il tu reciproco, riservato in genere ai rapporti informali (amicizie, famiglia, lavoro, con colleghi che si frequentano abitualmente);

  2. Risposta. Uso di gli per a lui, a loro e a lei. È necessario chiarire che, in molti casi, la norma linguistica non è netta: spesso non si tratta di definire la correttezza o meno di fenomeno linguistico, quanto piuttosto di circoscriverne gli ambiti d'uso.

  3. La forma di cortesia è anche conosciuta come “lei” o “formale” (in contrapposizione alla forma informale “tu”). La grammatica della forma di cortesia in italiano riguarda principalmente il pronome, l’aggettivo possessivo e il verbo.

  4. 3 lug 2019 · Come si usano i pronomi gli e le? Spesso e volentieri vengono utilizzati in maniera scorretta nella lingua italiana, errore che balza all’occhio soprattutto per i testi scritti, in cui viene...

    • Ilaria Roncone
  5. 24 ago 2021 · La forma di cortesia si costruisce con il pronome Lei e coniugando il verbo alla terza persona singolare. Questa forma viene usata in contesti formali per parlare con sconosciuti, persone con cui non si è in confidenza, con anziani, negli uffici pubblici e in ambito professionale.

  6. I pronomi personali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso, essi) e per il femminile (lei, ella, essa, esse); loro, 3a persona plurale, non si distingue invece per genere.