Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

  2. L'"invincibile" Sparta. La battaglia di Leuttra, combattuta nei pressi di Tebe, in Beozia, nell'anno 371 avanti Cristo, rappresenta un punto di svolta importante nella storia dell'arte della guerra nel mondo ellenico.

  3. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.). Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Leuttra.

  4. 6 lug 2014 · La Battaglia di Leuttra, in Beozia, fu combattuta il 6 luglio del 371 a.C. tra i Tebani, guidati da Epaminonda, e gli Spartani, guidati da Cleombroto I. Fu vinta dai Tebani contro gli opliti Spartani. La Battaglia di Leuttra segnò il crollo del mito dell’invincibilità di Sparta.

  5. Il luogo è famoso per la battaglia combattutasi nel luglio (5 Ecatombeone) dell'anno 371 a. C., fra l'esercito tebano, comandato da Epaminonda, e quello spartano, guidato dal re Cleombroto: la prima sconfitta che un esercito spartano abbia subito in campo aperto.

  6. Leuttra, 6 luglio 371 a.C. nicola zotti. Nel 378 a.C. Tebe e Atene si erano unite in una guerra contro Sparta, potenza egemone in Grecia dal 404, anno della fine della Guerra del Peloponneso. Un nuovo, ennesimo conflitto tra Greci, il cui unico effetto, al momento, era quello di dissanguare ulteriormente le già provate risorse delle opposte ...

  7. 2 gen 2019 · Nella piana di Leuttra, in Beozia, un esercito di Sparta viene pesantemente sconfitto dalle truppe guidate da Tebe. Punizione divina o errore tattico? Di certo, un capovolgimento degli equilibri geopolitici.

  1. Ricerche correlate a "leuttra"

    ragtime
    arrigo boito
    lesotho
    tanzania
  1. Le persone cercano anche