Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistent...

  2. paura. [pa-ù-ra] s.f. 1 Sensazione di forte preoccupazione, di insicurezza, di angoscia, che si avverte in presenza o al pensiero di pericoli reali o immaginari SIN spavento: prendersi una bella,...

  3. FO emozione, spesso improvvisa, che si determina in relazione a situazioni o nei confronti di persone o cose che costituiscono pericolo o che vengono avvertite come minacciose e che comporta turbamento, smarrimento, ansia: avere paura, fare, mettere paura; avere paura del buio, di volare, dei cani; morire di paura, tremare per la paura; essere ...

  4. paurapa·ù·ra› s.f. Stato emotivo di repulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo: p. della malattia, della morte ho avuto una gran p., una p. da morire niente p.!

  5. Vocabolario on line. impaurire v. tr. e intr. [der. di paura] (io impaurisco, tu impaurisci, ecc.). – 1. tr. Mettere paura a qualcuno, far paura: i. con minacce, con racconti lugubri; il buio lo impaurisce. 2.

  6. paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura ]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della p.] ≈ ( pop.) cacarella, ( fam.) fifa, ( fam.) spago, spavento, ( fam.) strizza, timore, ( fam.) tremarella. ↑ angoscia, panico, terrore

  7. Sostantivo. paura ( approfondimento) f sing ( pl.: paure ) ( psicologia) emozione che desta timore e che si manifesta quando qualcosa o qualcuno viene riconosciuto o percepito come pericoloso e/o minaccioso.