Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La tachicardia atriale (TA) è un disturbo del ritmo cardiaco che origina negli atri, definita come una tachicardia sopraventricolare che non richiede la partecipazione della giunzione atrioventricolare, di vie accessorie, o del tessuto ventricolare per la sua insorgenza o il suo mantenimento.

  2. Laritmia detta tachicardia atriale consiste in disturbi che scaturisce quando un gruppo di cellule cardiache localizzate negli atri generano un battito del cuore più veloce, circa 130/150 battiti al minuto.

  3. Le tachicardie atriali sono ritmi tachicardici (frequenza > 100 battiti/minuto) in cui l'impulso elettrico cardiaco non origina dal normale automatismo del nodo seno atriale, sito da cui generalmente origina il battito cardiaco.

  4. 3 mag 2021 · Tachicardia: quando è maggiore a 100 battiti al minuto, quindi va più veloce. La tachicardia può riguardare le camere cardiache superiori (tachicardia atriale) o quelle inferiori (tachicardia ventricolare).

  5. Tachicardia atriale vera con una conduzione atrioventricolare variabile: segnali atriali regolari, riconoscibili, uniformi e anomali con periodi isoelettrici intercorrenti (di solito alla frequenza di 250 battiti/min)

  6. 31 mag 2023 · Tachicardie: sono caratterizzate da un’anomala accelerazione del cuore, possono provocare cardiopalmo (palpitazione), affanno, senso di oppressione toracica, e talvolta sincope; Alcune aritmie...

  7. 28 feb 2018 · Si parla di tachicardia quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 battiti al minuto. Aumenta, temporaneamente, durante l'esercizio fisico, in condizioni di stress, per traumi o malattie che inducono lo stato febbrile (tachicardia sinusale), per poi tornare nella norma.