Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Quarto potere. N/D. 5.0/5. 1941 – Drammatico. Il magnate dell'informazione Charles Foster Kane pronuncia la parola "Rosebud" immediatamente prima di morire, e un reporter va alla ricerca della soluzione dell'enigma nel suo passato...
    • C'era una volta in America. N/D. 4.9/5. 1984 – Drammatico. La New York degli anni Venti fa da scenario alle gesta di una piccola banda di ragazzini capeggiata da Max e Noodles.
    • Nimona. 5.0/5. 4.9/5. 2023 – Animazione, Commedia, Avventura, Ragazzi, Fantastico. Una giovane mutaforma di nome Nimona unisce le forze a Ballister Cuoreardito, un cavaliere accusato ingiustamente, per dimostrare l'innocenza di Ballister, nonostante il cavaliere sia addestrato a scovare e uccidere creature proprio come Nimona.
    • Dune - Parte Due. 4.0/5. 4.9/5. 2024 – Avventura, Drammatico, Azione. Come narrato nel finale del capitolo iniziale, Paul Atreides e sua madre, Lady Jessica, sono fuggiti nel deserto di Arrakis, unendosi ai Fremen, dopo la morte del duca Leto Atreides e la riconquista di Dune da parte degli Harkonnen.
    • Quarto Potere, Orson Welles
    • IL Padrino, Francis Ford Coppola
    • Viaggio A Tokyo, Yasujirō Ozu
    • Jeanne Dielman, 23, Quai Du Commerce, 1080 Bruxelles, Chantal Akerman
    • La Donna Che Visse Due Volte, Alfred Hitchcock
    • 8½, Federico Fellini (1963) Tra I Film migliori Di Sempre
    • Lo Specchio, Andrei Tarkovsky
    • Persona, Ingmar Bergman
    • In The Mood For Love, Wong Kar Wai
    • Close Up, Abbas Kiarostami

    Quarto Potere è considerato uno dei film più importanti di tutti i tempi, pieno di innovazioni tecniche e registiche impressionanti se pensiamo che è stato girato nel 1941 da un esordiente.

    Uno dei capostipiti del genere gangster movie, Il Padrino, diretto da Francis Ford Coppola, ha consegnato alla storia alcune interpretazioni gigantesche, come quelle di Marlon Brando, Robert De Niro e Al Pacino.

    Caratterizzato da uno stile semplice, formale ed elegante, Viaggio a Tokyo di Ozu racconta una storia umana e commovente di contrasti tra generazioni diverse.

    Probabilmente è un film poco noto alla maggior parte delle persone. Eppure, secondo i 1639 critici del British Film Institute si tratta del film più importante di tutti i tempi. Potrebbe essere l’occasione giusta per recuperarlo.

    Il capolavoro di Alfred Hitchcock con Kim Novak e James Stewart si conferma essere uno dei film più importanti di tutti i tempi, sia per i registi sia per i critici.

    Il primo film italiano nella lista dei migliori film di sempre stilata dai registi non poteva che essere 8½ di Federico Fellini. Marcello Mastroianni sembra voler controllare per bene la posizione in questa immagine tratta dal film.

    Tarkovsky scolpisce il tempo, come la critica ha spesso affermato. Lo fa anche ne Lo specchio, film poetico e quasi autobiografico, caratterizzato da una struttura fortemente ellittica.

    Ingmar Bergman è un jazzista che con Persona improvvisa e sorprende il pubblico nel raccontare il rapporto tra un’attrice afasica e la sua infermiera.

    Il primo film del nuovo millennio meritevole di entrare nella lista dei migliori film di sempre è In the Mood for Love, di Wong Kar Wai, che racconta la storia di un amore illecito e di desiderio.

    L’Iran è spesso al centro delle nostre cronache in queste settimane. Perché non recuperare qualche film di quella cinematografia, cominciando dal maestro Abbas Kiarostami?

  1. Ecco la classifica definitiva dei 100 migliori film, aggiornata a Giugno 2024, da vedere assolutamente secondo gli utenti del sito: in continuo cambiamento!

    • Tempi moderni. Commedia. USA 1936. durata 83' Titolo originale Modern Times. Regia di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman. La recensione di GIANNISV66.
    • Luci della città. Drammatico. USA 1931. durata 87' Titolo originale City Lights. Regia di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Virginia Cherrill, Florence Lee, Harry Myers, Al Ernest Garcia.
    • Ladri di biciclette. Drammatico. Italia 1948. durata 90' Regia di Vittorio De Sica. Con Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda.
    • Viale del tramonto. Drammatico. USA 1950. durata 100' Titolo originale Sunset Boulevard. Regia di Billy Wilder. Con Gloria Swanson, William Holden, Erich Von Stroheim, Nancy Olson, Fred Clark.
    • Il Gladiatore. Il Gladiatore è il miglior film di sempre, datato 2000, magistralmente diretto da Ridley Scott ed interpretato da un grande Russell Crowe e da Joaquin Phoenix.
    • Titanic. Titanic è un colossal del 1997 diretto da James Cameron, con il quale vinse ben 11 statuette agli Oscar riproponendo sullo schermo la vera storia del naufragio del Titanic durante la sua prima traversata nell’Atlantico.
    • Bastardi senza gloria. “Bastardi senza Gloria” è probabilmente il capolavoro della filmografia del grande regista Quentin Tarantino che lancia nel 2009 una rilettura della storia più cupa dello scorso secolo.
    • Forrest Gump. “Forrest Gump” è un film che del 1994, diretto dal regista Robert Zemeckis che si inspira all’omonimo romanzo di Winston Groom per portare sul grande schermo quello che divenne uno dei più grandi successi cinematografici.
  2. Ecco una lista dei migliori film di sempre. Tutti i titoli che vi consigliamo vivamente di vedere. Film che hanno fatto la storia del cinema, che tutti dovrebbero vedere almeno una volta...

  3. Migliori 100 film di sempre in ordine cronologico. by ennency • Created 10 years ago • Modified 10 years ago. A partire dal 1952, Sight & Sound conduce ogni dieci anni un sondaggio tra autorevoli critici cinematografici di tutto il mondo per compilare una lista dei miglior film di tutti i tempi, che permette di valutare l'evoluzione dell ...