Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2024 · Senza dubbio il film che cambiò per sempre la carriera di Charlie Chaplin. Il Monello non è solo un film meraviglioso, commovente, divertente, ma anche un film che ha di fatto aperto una...

    • Lottare Per Un Abbraccio - IL Monello
    • Panini Danzanti - La Febbre Dell'Oro
    • IL Suono Del Silenzio - Luci Della Città
    • Alienazione Meccanica - Tempi Moderni
    • Berlino Alla Berlina - IL Grande Dittatore

    Riconciliarsi, esorcizzare, fare pace con la propria infanzia balorda sino a scorgere uno spiraglio di luce e di speranza al suo interno. Inevitabile voglia di riscatto confluita sul grande schermo. È forse questa la molla ispiratrice de Il monello, primo lungometraggio di Chaplin, arrivato dopo una lunga serie di corti. Nel 1921 va in scena una ma...

    C'è una parola che attraversa imperterrita tutta la filmografia chapliniana. Una parola che risponde ad un'umanità in ginocchio ma mai arresa, ad un'ironia abile nel sanare ogni ferita, ad una forza indomita scaturita dagli occhi di un sognatore. Quella parola è dignità. Oltre la miseria, la sfortuna e i vicoli ciechi della vita, Charlie Chaplin si...

    Agognato, sfrontato, testardo. Venuto alla luce dopo migliaia di metri di pellicola e scene ripetute oltre 300 volte, Luci della città è molto più di un grande capolavoro costato tre anni di lavorazione. Sì, perché nell'epoca in cui il cinema scopriva le meraviglie rivoluzionarie e le possibilità mirabolanti del sonoro, Chaplin rifiuta la tentazion...

    Basterebbero tanti fotogrammi tratti dai suoi film per organizzare una mostra d'arte cinematografica. In questo fantomatico museo della settima arte chapliniana immaginiamo un grande "dipinto" nella sala principale. Sulla tela c'è un operaio sorridente con in mano due chiavi inglesi, intento ad avvitare i bulloni di un grande ingranaggio di cui è o...

    Tenero e graffiante. Ecco un altro eterno paradosso del cinema chapliniano, un cinema pieno di carezze e di pugni nello stomaco, che trova ne Il grande dittatore la sua apoteosi. E l'immagine del dittatore Adenoid Hynkel che gioca con il mappamondo con infantile leggiadria ha dentro di sè una potenza e un'urgenza straordinaria. Giocare con le sorti...

    • Giuseppe Grossi
    • Tempi nuovi (1936) Modern Times è l'ultima apparizione di Chaplin nei panni del vagabondo e un commento sull'industrializzazione, che Chaplin considerava la causa delle condizioni della Grande Depressione.
    • Luci della città (1931) Sebbene Chaplin avesse preso in considerazione l'idea di realizzare un film sonoro già nel 1918, alla fine si rifiutò di passare al film sonoro quando l'industria passò alla fine degli anni '20.
    • Grande dittatore (1940) Il grande dittatore non è la prima produzione hollywoodiana antinazista, ma è una delle più memorabili. In esso, Chaplin ha interpretato sia il dittatore fascista dell'immaginaria Tomania che un barbiere ebreo che è stato scambiato per un dittatore e che è salito al potere.
    • Ragazzo (1921) "Bambino è il debutto alla regia di un lungometraggio di Chaplin. In esso, Chaplin interpreta il vagabondo e una giovane Jackie Coogan (che in seguito avrebbe interpretato lo zio Fester in"La famiglia Addams" ) è un bambino.
    • Nuovi tempi (1936) Modern Times è l'ultima apparizione di Chaplin nei panni del Vagabondo e un commento sull'industrializzazione, che Chaplin considerava la causa delle condizioni della Grande Depressione.
    • Luci della città (1931) Sebbene Chaplin avesse preso in considerazione la possibilità di realizzare un film sonoro già nel 1918, alla fine si rifiutò di passare al film sonoro quando l'industria passò alla fine degli anni '1920.
    • Il grande dittatore (1940) Il grande dittatore non è la prima produzione antinazista di Hollywood, ma è una delle più memorabili. In esso, Chaplin ha interpretato sia il dittatore fascista dell'immaginario Tomania sia un barbiere ebreo che è stato scambiato per un dittatore e che è salito al potere.
    • Ragazzo (1921) "Bambino è il lungometraggio d'esordio alla regia di Chaplin. In esso, Chaplin interpreta il vagabondo, e un giovane Jackie Coogan (che in seguito interpreterà lo zio Fester in "La famiglia Addams" ) è un bambino.
  2. Di seguito sono riportati i film in cui Charlie Chaplin ha recitato e che ha diretto.

  3. Vero nome: Charles Spencer Chaplin - Londra (Gran Bretagna) Vevey (Svizzera). Biografia, filmografia, premi, trailer, news e rassegna stampa.

  4. Per sapere tutto quello che Charlie Chaplin ha fatto al cinema, come attore, regista o sceneggiatore. Ti aiutiamo a ricordare i nomi dei suoi personaggi nei film e tutti i suoi ruoli, grandi...