Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ElettropopElettropop - Wikipedia

    Storia. Dalla fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta molti dei primi artisti elettropop sono di origine tedesca e britannica e traggono ispirazione dagli album di David Bowie del cosiddetto «periodo berlinese », "Heroes" e Low.

  2. electropop (anche technopop) è una forma di musica elettronica dove si fa molto uso di sintetizzatore. Il primo periodo di massimo splendore di questo genere ha avuto luogo dal 1978 al 1981. Electropop ha posto le basi per il mercato commerciale synthpop .

  3. www.wikiwand.com › it › ElettropopElettropop - Wikiwand

    Sono moltissime le band che da allora hanno portato avanti la tradizione dell'elettropop, facendo attraversare a questo longevo genere musicale l'intero decennio degli anni novanta, fino ad arrivare al nuovo millennio. L'elettropop è un genere musicale che unisce musica elettronica e musica pop.

  4. en.wikipedia.org › wiki › ElectropopElectropop - Wikipedia

    Electropop is a popular music fusion genre combining elements of the electronic and pop styles. It has been described as a variant of synth-pop with outstanding heavy emphasis on its electronic sound. The genre was developed in the 1980s and saw a revival of popularity and influence in the late 2000s.

  5. 10 gen 2019 · Billie Eilish è la nuova diva dell’electropop, un fenomeno esploso a soli 17 anni. Sicuramente ne avrete già sentito parlare, o almeno l’avrete vista da qualche parte. Billie Eilish, sguardo magnetico, atteggiamento trasgressivo, verve alla Lana Del Rey ma con qualcosa di più giovane e audace.

  6. Electropop sono i Kraftwerk che suonano “Robots” quando il mondo si innamora di Gloria Gaynor. Electropop era la New Wave, la prima Techno, l’Hip Hop, “Pump up the Volume, Dance, Dance”. Già, è Pop Barack Obama, Bono Vox, Madonna e Gandhi…scusate l’accostamento, ma il Pop è proprio questo.

  7. electropop o dance pop) nacque agli inizi degli anni ’80, sempre in Europa, e fondamentalmente continua ancora oggi. Alcuni importanti gruppi della scena pop elettronica degli anni ’80: • Depeche Mode - “Strangelove” (1987) • Tears For Fears - “Shout” (1985) • Alphaville - “Big in Japan” (1984)