Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'equazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon, che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità ...

  2. 15 dic 2017 · Nel 1928, Paul Dirac ( poi Nobel per la Fisica nel ’33) ancora studente del St John’s college di Cambridge formula la sua equazione fatta di simboli e numeri: (+m)ψ=0

  3. 3 gen 2021 · Ciò è nato quando un articolo ha spiegato in dettaglio l’equazione di Dirac corretta e l’ha rappresentata sostanzialmente come segue: ( + m) ψ = 0 Lei disse: “Dimmi qualcosa di bello” e lui rispose: ” (∂ + m) ψ = 0″.

    • (9)
    • equazione di dirac formula1
    • equazione di dirac formula2
    • equazione di dirac formula3
    • equazione di dirac formula4
    • equazione di dirac formula5
  4. 22 nov 2020 · Come suggerisce la dimensione della matrici \(\alpha\) e \(\beta\), l’equazione di Dirac è in realtà un sistema di quattro equazioni, ovvero la funzione d’onda \(\psi(x,t)\) è un vettore 4-dimensionale.

  5. 11 apr 2016 · L’equazione di Dirac rappresenta, nel linguaggio della meccanica quantistica, l’energia di una particella elementare. È utilizzabile per particelle di spin ½, come ad esempio gli elettroni e i quark e fu formulata per la prima volta nel 1928 dall’allora venticinquenne Paul Dirac.

  6. In particle physics, the Dirac equation is a relativistic wave equation derived by British physicist Paul Dirac in 1928. In its free form , or including electromagnetic interactions, it describes all spin-1/2 massive particles , called "Dirac particles", such as electrons and quarks for which parity is a symmetry .

  7. l’equazione di Dirac. Storicamente Dirac trov`o la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 cercando. 2. un’equazione relativistica che potesse avere un’interpretazione probabilistica per essere con-sistente con i principi della meccanica quantistica, a differenza dell’ equazione di Klein-Gordon che non ammette questa interpretazione.