Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 apr 2016 · L’equazione di Dirac rappresenta, nel linguaggio della meccanica quantistica, l’energia di una particella elementare. È utilizzabile per particelle di spin ½, come ad esempio gli elettroni e i quark e fu formulata per la prima volta nel 1928 dall’allora venticinquenne Paul Dirac.

  2. L'equazione di Dirac descrive le particelle mediante uno spinore composto da quattro funzioni d'onda (spinore di Dirac), naturale estensione dello spinore a due componenti non relativistico. È stata un passo fondamentale verso una teoria unificata dei principi della meccanica quantistica e della relatività ristretta (cosiddetta ...

  3. l’equazione di Dirac. Storicamente Dirac trov`o la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 cercando. 2. un’equazione relativistica che potesse avere un’interpretazione probabilistica per essere con-sistente con i principi della meccanica quantistica, a differenza dell’ equazione di Klein-Gordon che non ammette questa interpretazione.

  4. Oggi vi spiegherò come risolvere l'equazione di Dirac, che viene definita l'equazione più "romantica" e "bella" della Fisica. L'equazione di Dirac enuncia: Dal principio di...

    • (1)
  5. l’equazione di Dirac. Storicamente Dirac trov`o la corretta equazione per descrivere particelle di spin 1 cercando. 2. un’equazione relativistica che potesse avere un’interpretazione probabilistica per essere con-sistente con i principi della meccanica quantistica, a differenza dell’ equazione di Klein-Gordon che non ammette questa interpretazione.

  6. 9 apr 2016 · SEGUIMI SU INSTAGRAM!: / randomphysics Video introduttivo, solo per dare un'idea dell'argomento, senza troppa pretesa di rigore e con passaggi matematici ridotti all'osso.

    • 9 min
    • 55,5K
    • Random Physics
  7. 28 lug 2023 · L’equazione rivoluzionaria di Paul Dirac ha aperto la strada all’esplorazione dell’affascinante regno dell’antimateria e alla sua relazione con la materia nell’universo.