Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 ago 2021 · L’espiazione è pertanto “latto o il fatto di espiare”. Con riferimento al mondo cristiano, l’espiazione è l’atto compiuto da Gesù Cristo per la salvezza e la redenzione di tutti i figli di Dio. Ma in che cosa consiste effettivamente l’espiazione? Da dove ha origine?

  2. a. Nel mondo pagano, propiziazione, con cerimonie o sacrifici, della divinità offesa. b. Nel dogma cristiano, l’atto compiuto dal Redentore con la sua morte, e che si rinnova nella messa, detta anche sacrificio di espiazione. c.

  3. it.wikipedia.org › wiki › EspiazioneEspiazione - Wikipedia

    L'espiazione, il concetto che sta alla base del termine greco Ιλασμος, si può intendere come lo sforzo umano di trarre dalla propria parte la potenza misteriosa e spesso funesta degli spiriti dei morti, dei demoni e delle divinità, e di guadagnare il loro appoggio per le proprie azioni.

  4. Nel dogma cristiano indica anzitutto l'atto compiuto dal Redentore, con la sua morte, rinnovantesi nella messa, opportunamente chiamato sacrifizio di espiazione, in quanto Gesù Cristo ha realmente e giuridicamente distrutto il peccato degli uomini, e propiziata la divinità, patendo e morendo per essi, senza per questo esimerli dall'unirsi a ...

  5. Nelle religioni greco-romane e nelle traduzioni greche e latine dei termini indicanti le pratiche corrispondenti della fede prima israelita e poi cristiana, espiazione o propiziazione sono i termini che si usano per rendere i vocaboli della famiglia semantica di Ιλασμος.

  6. “Espiare” significa “coprire il peccato” o “lavare il peccato”. È grazie all’espiazione che, tramite la Sua grazia, Dio rimuove gli effetti negativi e ignobili del nostro peccato. Un sinonimo di “espiazione” è “riparazione”, ed è realmente uno dei risultati della morte di Gesù per noi.

  7. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloEspiazione - Scrutatio

    L'annuncio postpasquale della Chiesa presenta Gesù Cristo crocifissorisorto come l'espiatorio (cf Rm 3,25; Eb 2,17) o l'e. (cf 1 Gv 2,2; 4,10) posta da Dio in un mondo di peccato per la purificazione degli uomini che a lui (Cristo) si aprono con fede.