Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ‘To Be Or Not To Be’ e' un paragone, parole in contrapposizione tra loro. Essere o non essere e' il dubbio di Amleto mentre medita sulla vita e sulla morte, tra l'essere (vivi) e il non essere.

    • Frazione
    • Morte Familiare
    • Interpretazioni Multiple
    • Perché Risuona

    “Essere o non essere” è la battuta d'apertura di un monologo nella scenadel convento di Shakespeare "Amleto, principe di Danimarca". Un malinconico Amleto sta contemplando la morte e il suicidio mentre aspetta la sua amante Ofelia. Si lamenta delle sfide della vita, ma contempla che l'alternativa, la morte, potrebbe essere peggiore. Il discorso esp...

    Shakespeare perse suo figlio, Hamnet, nell'agosto del 1596, quando il bambino aveva solo 11 anni. Purtroppo, non era raro perdere figli ai tempi di Shakespeare, ma essendo l'unico figlio di Shakespeare, Hamnet doveva aver stretto una relazione con suo padre nonostante lavorasse regolarmente a Londra. Alcuni sostengono che il discorso di Amleto sull...

    Il famoso discorso è aperto a molte interpretazioni diverse, spesso espresse ponendo l'accento su diverse parti della linea di apertura. Ciò è stato dimostrato in modo comico durante lo spettacolo di celebrazione dei 400 anni della Royal Shakespeare Company quando una serie di attori noti per il loro lavoro con lo spettacolo (tra cui David Tennant,...

    Riforme Religiose

    Il pubblico di Shakespeare avrebbe sperimentato riforme religiose in cui la maggior parte avrebbe dovuto convertirsi dal cattolicesimo al protestantesimo o rischiare di essere giustiziata. Ciò solleva dubbi sulla pratica della religione e il discorso potrebbe aver posto domande su cosa e a chi credere quando si tratta dell'aldilà. "Essere cattolico o non essere cattolico" diventa la domanda. Sei stato educato a credere in una fede, e poi all'improvviso ti viene detto che se continui a crederc...

    Domande universali

    La natura filosofica del discorso lo rende anche attraente: nessuno di noi sa cosa viene dopo questa vita e c'è paura di quell'ignoto, ma siamo anche tutti consapevoli, a volte, della futilità della vita e delle sue ingiustizie. A volte, come Amleto, ci chiediamo quale sia il nostro scopo qui.

  2. 17 feb 2022 · Essere o non essere: analisi e commento. Per contestualizzare la celebre frase è necessario spiegare l’antefatto che dà origine al monologo di Amleto.

    • Alice Figini
  3. Essere, o non essere, questo è il dilemma: se sia più nobile nella mente soffrire colpi di fionda e dardi d'atroce fortuna o prender armi contro un mare d'affanni e, opponendosi, por loro fine? Morire, dormire… nient'altro, e con un sonno dire che poniamo fine al dolore del cuore e ai mille tumulti naturali di cui è erede la carne: è una ...

  4. 3 nov 2023 · Il monologo Essere o non essere è uno dei passaggi più famosi dell'opera Amleto di William Shakespeare e rappresenta un punto cruciale dell'introspezione del protagonista.

  5. "Essere, o non essere" ("To be, or not to be" in lingua originale inglese) è la frase iniziale di uno dei passi letterari più celebri di tutti i tempi presente nella tragedia dell'Amleto di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e il 1602.

  6. Appunto di letteratura inglese che in lingua italiana presenta una parafrasi del monologo di Amleto, di cui si descrive To be or not to be. Si presenta la traduzione in lingua italiana del testo...