Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Zodiac (2007) Il miglior film tra quelli dedicati ai serial killer e basati su storie vere è senza ombra di dubbio Zodiac, che consideriamo anche uno dei migliori film di David Fincher.
    • The Iceman (2012) Pellicola passata relativamente in sordina che vanta un protagonista di grande valore come Michael Shannon che interpreta Richard Kuklinski, uno spietato serial killer che è stato sul libro paga della mafia italo-americana durante gli anni ’70.
    • Monster (2003) Charlize Theron interpreta Aileen Wuornos, prostituta con diversi problemi comportamentali che dopo essere stata abusata da un suo cliente, decide di ucciderlo.
    • Il cacciatore di donne (2013) John Cusack interpreta Robert Hansen, spietato killer che nella fredda Alaska uccise più di venti donne, ma quando una delle sue vittime riesce a liberarsi e scappare (Cindy Paulson interpretata da Vanessa Hudgens), questa aiuterà Jack Halcombe (Nicolas Cage) a trovare l’assassino e a consegnarlo alla giustizia.
    • La Ragazza Che sapeva Troppo - Mario Bava
    • Sei Donne Per L'assassino - Mario Bava
    • L'uccello Dalle Piume Di Cristallo - Dario Argento
    • IL Gatto A Nove Code - Dario Argento
    • Quattro Mosche Di Velluto Grigio - Dario Argento
    • Non Si Sevizia Un Paperino - Lucio Fulci
    • Mio Caro Assassino - Tonino Valerii
    • Profondo Rosso - Dario Argento
    • La Casa Dalle Finestre Che Ridono - Pupi Avati
    • Opera - Dario Argento

    Il capostipite del genere, quello a cui tutti avrebbero guardato per trarre ispirazione profonda. La ragazza che sapeva troppo è l'ultimo film in bianco e nero di Bava. Come se segnasse a tutti gli effetti un punto di rottura, di fine e nuovo inizio, un taglio netto che squarcia la pellicola aprendo ai serial killer nel cinema italiano. Torbida sto...

    Se La ragazza che sapeva troppo aveva fatto scricchiolare la porta, Sei donne per l'assassino consegna al cinema italiano tutti i diktat del serial killer movie, sfondandola. Bava riflette ancora sul genere e lo canonizza una volta per tutte, stabilendo in questo film tutto ciò che dopo sarebbe stato copiato, omaggiato e a volte anche eguagliato. S...

    Bava aveva spiegato al mondo come fare il giallo all'italiana. E come rendere iconico un serial killer al cinema. Nel 1970 arriva poi Dario Argento, che raccoglie quell'eredità esordendo con un film che avrebbe di nuovo esaltato il genere, creando proselitismo e conquistando il pubblico d'oltreoceano come mai era successo prima. L'uccello dalle piu...

    Argento non si accontenta, non può farlo. L'anno dopo esce il secondo capitolo di quella che sarà poi celebrata come la Trilogia degli animali. Il gatto a nove code riprende l'estetica del serial killer all'italiana, codificando ancora di più il thriller per un film dove Argento ha impresso tutto sé stesso e l'amore per il genere. Una pellicola dov...

    Quello che Dario Argento è riuscito a fare assorbendo la grande lezione di Bava ha reso unico il filone del giallo all'italiana. Per la prima volta infatti si entrava nella psiche dell'assassino, lo si scopriva lentamente fino al classico coup de théâtre finale. Non solo, tramite l'utilizzo della soggettiva il regista costringeva lo spettatore a gu...

    E poi arriva Lucio Fulci. Uno dei più grandi registi del nostro cinema, che divorerà il genere con tutto sé stesso, racconta il proprio serial killer all'italiana con Non si sevizia un paperino. Consapevolissimo del passato, decide di staccarsene per fare una cosa sua, che fosse anche uno spaccato di un Italia rurale, arretrata, superstiziosa e fer...

    Nel mare magnum del giallo all'italiana c'è un piccolo gioiello che spesso viene dimenticato, cioè Mio caro assassino di Tonino Valerii. Un film molto apprezzato all'estero, che utilizzava gli stilemi del genere imbastendo però una pellicola dal taglio molto anglosassone, con tanto di confronto finale alla Agatha Christie. Valerii è riuscito a crea...

    E poi arriva Profondo rosso di Dario Argento. Il regista eleva il genere con il proprio stile, facendolo diventare vera e propria icona mondiale, immortalando Torino al cinema e orchestrando quella musica dei Goblin che mai potremo dimenticarci. Bistrattato all'uscita, Profondo rosso è diventato il simbolo del suo tempo, di un modo di fare cinema s...

    Tema simile a quello di Fulci, ma questa volta ci ritroviamo in un paesino della bassa ferrarese, dove Pupi Avati mescola con rara maestria horror e thriller. La cappa di omertà che permea l'opera riesce a staccarla dal giallo all'italiana, nonostante ne mantenga molti stilemi. Il "detective" è infatti un giovane restauratore d'arte trasferitosi lì...

    Chiudiamo con l'ultimo grande film sui serial killer all'italiana. Una sorta di requiem che lo stesso Argento suona non a caso a teatro, dopo averci riprovato anni prima con Tenebre. Opera è morboso fino al limite, si spinge ancora di più nella carne, nei corpi, nella follia di un assassino che tormenta una giovane cantante lirica mentre sta portan...

    • La casa di Jack. Jack, il serial killer con propensioni artistiche e filosofiche interpretato da Matt Dillon, è stato completamente creato dalla mente visionaria (e contorta) di Lars von Trier.
    • Zodiac. Passiamo ora ad un film dedicato ad un serial killer realmente esistito: Zodiac. Il thriller diretto da David Fincher è basato sui libri di Robert Graysmith (nel film interpretato da Jake Gyllenhaal) dedicati al Killer dello Zodiaco, uno spietato assassino che negli anni sessanta e settanta terrorizza San Francisco.
    • Il silenzio degli innocenti. Primo di una serie di pellicole dedicate al fittizio personaggio di Hannibal Lecter (ma ispirato ad alcune figure reali come Ed Gein e Ted Bundy), Il silenzio degli innocenti è tra i film più conosciuti ed amati di questo genere.
    • Psycho. Non potevamo non inserire in questa lista uno dei più grandi capolavori di Alfred Hitchcock: Psycho. Il film, passato alla storia per il suo tanto sorprendente quanto sconvolgente finale, è incentrato sull'inquietante figura di Norman Bates (Anthony Perkins), il giovane proprietario di un motel, e sul malato rapporto che nutre con l'anziana madre.
  1. Pochi i criteri di scelta, se non appunto una sostanziale fedeltà alla definizione di partenza data da Ruben De Luca. Nell’elenco degli oltre 100 migliori film sui serial killer troverete quindi personaggi di fantasia alternati a quelli che si ispirano a serial killer realmente esistiti.

  2. Pagine nella categoria "Assassini seriali italiani". Questa categoria contiene le 29 pagine indicate di seguito, su un totale di 29. Categorie: Assassini seriali. Assassini italiani. Casi di omicidio in Italia.

  3. 20 mar 2023 · Ecco quindi i venti migliori film sui serial killer da vedere assolutamente. 1. Il silenzio degli innocenti (1992) Il più famoso della settima arte è sicuramente Il silenzio degli innocenti. Questo perché al suo interno sono presenti ben due serial killer, ciascuno in una veste diversa.

  4. 6 giu 2022 · 17 migliori film con serial killer. Da Zodiac a Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, scopriamo insieme i migliori film con serial killer, da quelli che portano sullo schermo assassini realmente esistiti a quelli frutto della sadica fantasia dei registi. Di Sofia Biagini 6 Giugno 2022.