Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 gen 2021 · Nella ricorrenza del Giorno della Memoria ecco un percorso tra i film che ricordano l'orrore del genocidio degli ebrei perpetrato dai nazisti e dai loro alleati prima e durante la seconda...

    • Schindler's List
    • IL Diario Di Anna Frank
    • The Reader - A Voce Alta
    • IL Pianista
    • La Vita è Bella
    • La Tregua
    • Shoah
    • Jona Che Visse Nella Balena
    • Storia Di Una Ladra Di Libri
    • Suite Francese

    Vero e proprio simbolo tra i film sulla Shoah, Shindler's List, pellicola del 1993 diretta da Steven Spielberg, narra la vera storia di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che, grazie al suo coraggio, salvò più di un migliaio di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Shindler's List, con la sua splendida fotografia in bianco e nero (fatta e...

    Quella di Anna Frank è di certo una delle storie più conosciute legate alle atrocità dell'Olocausto; pellicola girata da George Stevens a circa 14 anni dalla morte della ragazza, la narrazione ripercorre tutto ciò che accadde alla sfortunata famiglia ebrea, dal dono del diario alla deportazione nei campi di sterminio. Datato 1959 e interpretato da ...

    Basato sull'omonimo romanzo di Bernhard Sclink e diretto da Stephen Daldry, The reader - A voce alta si concentra sul processo a una ex SS, Hanna Schmitz (Kate Winslet), visto dagli occhi del suo giovane e inconsapevole amante del tempo, diventato poi un avvocato e interpretato (da adulto) da Ralph Fiennes.

    Per la regia di Roman Polanski e con protagonista Adrien Brody, Il pianistaè il racconto drammatico di un pianista polacco ebreo e della sua fuga dal ghetto di Varsavia; una pellicola emozionante accompagnata dalle note di una splendida colonna sonora.

    Diretto e interpretato da Roberto Benigni nonché vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero nel 1999, La vita è bellaè un vero capolavoro, il miglior film italiano sulla memoria. A seguito dell'aggravarsi delle leggi razziali e dei rastrellamenti nazisti, Guido Orefice, toscano ed ebreo, viene deportato insieme al figlio Giosuè in un campo ...

    Tratto dal seguito di Se questo è un uomo di Primo Levi, La tregua (1997) racconta il lungo viaggio di Primo Levi (John Turturro), dopo la liberazione, dal campo di concentramento di Auschwitz a casa. La pellicola, diretta da Francesco Rosi, è uno di quei film su Aushwitz da guardare in occasione del Giorno della Memoria.

    Bellissimo film documentario sulla Shoah da più di 10 ore e girato interamente in Polonia, Shoah racconta lo sterminio degli ebrei compiuto dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso le interviste ai sopravvissuti, a ex ufficiali delle SS e alla gente del luogo, il regista Claude Lanzmannporta nella sua opera monumentale tutta la dr...

    Film di Roberto Faenza basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Jona Oberski, Jona che visse nella balenanarra la vera storia di Jona, un bambino di soli 4 anni che viene deportato, insieme ai genitori, in un campo di concentramento; qui, attraverso i suoi occhi innocenti, vedrà orrori così indicibili da poterli rielaborare solamente molti ann...

    È il 1938 quando Liesel (Sophie Nélisse), una ragazzina di 9 anni, viene data in adozione agli Hubermann, una famiglia tedesca che abita in un quartiere operaio in Germania. Inizialmente analfabeta, troverà poi rifugio nei libri, passione che condividerà con il nuovo arrivato a casa Hubermann: un giovane ebreo scampato alle violenze della Notte dei...

    Suite francese, per la regia di Saul Dibb, racconta la storia d'amore clandestina tra un soldato tedesco, Bruno von Falk (Matthias Schoenaerts), e Lucille Angellier (Michelle Williams), una donna francese sposata con un uomo impegnato in guerra. Una relazione impossibile che diventa un'ancora di salvezza, mentre tutt'intorno imperversa la ferocia d...

  2. 10 mag 2024 · Giornata della Memoria, film e docuementari che raccontano l'Olocausto con un solo obiettivo: non cancellare mai quello che è successo. 27 gennaio 1945, i cancelli del campo di sterminio di...

  3. 26 gen 2024 · In occasione della Giornata della Memoria, riproponiamo alcune delle pellicole più toccanti e celebri della storia del cinema.

    • 2 min
    • Il figlio di Saul. Vincitore del premio Oscar per il Miglior film straniero nel 2016, il film di Laslo Nemes espone una vicenda con inquadrature strette esclusivamente sul protagonista e sulle cose che vede, creando una rivoluzionaria versione di soggettiva a servizio di una profonda immedesimazione.
    • The Eichmann Show. Nel 1961, il processo al gerarca nazista Adolf Eichmann venne ripreso in diretta da tv e radio di mezzo mondo. Un evento mediatico senza precedenti che se da una parte lanciò l’interesse sulle potenzialità dei mass media, dall’altra sconvolse per la freddezza noncurante con la quale l’uomo, colpevole della pianificazione ed esecuzione del piano di sterminio, affrontò processo e interrogatorio.
    • Shoah. Un documentario sull’Olocausto di solito contiene immagini di repertorio. Bianchi e neri crudi e impressionanti su quello che fu mescolati con testimonianze attuali.
    • Concorrenza sleale. Nel 2001 esce questo lavoro di Ettore Scola dove Sergio Castellitto e Diego Abatantuono interpretano due negozianti di stoffe, uno ebreo e l’altro fascista.
  4. Shoah - Doc e Film - Il 27 gennaio si celebra Il Giorno della Memoria, istituito per ricordare i milioni di ebrei che vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio, concentramento, lavoro, transito, e nei ghetti di tutta Europa.

  5. 27 gen 2024 · Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della memoria: in quella stessa data del 1945 l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz e dal 2005 si ricorda l’evento per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e mantenere viva l’attenzione di fronte al sorgere di ogni possibile e futuro genocidio.