Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 ago 2017 · Raffinata distopia accostabile al filone biopunk, Gattaca - La porta dell'universo è un film sci-fi intelligente e magnetico, capace di calare sin da subito nelle atmosfere rarefatte di...

    • Ethan Hawke
    • Andrew Niccol
    • gattaca la porta dell'universo recensioni1
    • gattaca la porta dell'universo recensioni2
    • gattaca la porta dell'universo recensioni3
    • gattaca la porta dell'universo recensioni4
    • gattaca la porta dell'universo recensioni5
  2. 12 ago 2007 · La cornice fantascientifica, l'ingegneria genetica, la vicenda investigativa sono un ottimo corollario a una storia universale e senza tempo, in cui la straordinaria determinazione del protagonista finisce per raggiungere vette omeriche.

  3. 3 feb 2012 · Cosa pensa il pubblico del Film Gattaca – La porta dell’universo (1997) diretto da Andrew Niccol? Ecco tutte le recensioni e i commenti pubblicati finora su nientepopcorn.it!

    • (427)
    • Andrew Niccol
  4. 16 set 2012 · Gattaca - La porta dell'universo (Gattaca) - Un film di Andrew Niccol. In un futuro distopico l'eugenetica detta le regole, ma Vincent inganna il sistema. Con Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law, Alan Arkin, Gore Vidal, Ernest Borgnine. Fantascienza, USA, 1997. Durata 108 min.

    • (247)
    • Ethan Hawke
    • Andrew Niccol
  5. 3 feb 2021 · Gattaca – La porta dell’universo riconosce i vantaggi della manipolazione genetica – quale genitore non vorrebbe che il proprio figlio fosse sano? – ma anche, e in modo convincente, le sue implicazioni più oscure.

    • Ethan Hawke
    • Andrew Niccol
  6. "Gattaca - La porta dell'universo" è un film di fantascienza uscito nel 1997, scritto e diretto dal neozelandese Andrew Niccol, qui alla sua prima regia. Il cast comprende nomi prestigiosi come Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law e Gore Vidal.

  7. Recensioni 634. Playlist 3. Mandagli un messaggio. La recensione su Gattaca. La porta dell'universo. di Antisistema. Andrew Niccol è un regista estremamente sottovalutato, quando è una delle poche personalità che ad Hollywood riesce a realizzare film di genere abbastanza interessanti con budget medi (tra i 30 ai 70 milioni).