Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ️ #TRADUZIONIQV - Eleggiamo la migliore traduzione di Guerra e Pace! Parte 1⁣ 📖 A Bonaparte dici; ma Bonaparte, mentre agiva e passo per passo procedeva verso il suo scopo, era libero, non aveva altra preoccupazione che quel suo scopo, e l’ha raggiunto.

    • SHOP

      📦 La Box dei GDL è la compagna perfetta per chi ama...

    • TAGS

      libri del mese. stelle. collaborazioni

    • Recensioni

      I Metadati per i tuoi Ebook: come hackerare l'algoritmo di...

    • Autori

      Nikolaj Vasil'evič Gogol' 8.5. Voto medio

    • Collaborazioni

      Collabora con Leggo Quando Voglio

    • Stelle

      Se vuoi ricevere gli aggiornamenti del sito su nuove...

    • Teatro –
    • Non è Un Romanzo Troppo Lungo
    • È Meglio Di Un Libro Di Storia
    • Dimostra L’Insensatezza Della Guerra
    • Universale
    • Chi Ama La Letteratura Non può Non Averlo Letto
    • La Semplicità Dello Stile
    • FA Conoscere La Russia
    • E’ Un’Iniezione Di Ottimismo
    • IL Finale

    Guerra e pace diLev Tolstoj (Einaudi) è un libro che non ho il coraggio di “recensire”. E’ stata un’esperienza troppo intensa e questo articolo somiglierà poco agli altri. Se leggi un libro straordinario devi anche trovare le parole giuste e forse quelle non le avrò mai. Per questo motivo mi limiterò a raccontarvi (ma quello lo faccio sempre) le im...

    E’ vero, all’inizio è faticosissimo e portarselo in giro sostituisce l’abbonamento alla palestra ma, ma arrivati verso la fine vi accorgerete che le pagine erano appena sufficienti. Dentro Guerra e pace c’è un mondo: sì c’è una grande storia d’amore, c’è la guerra e l’esperienza di Andrej, ma ci sono anche i dilemmi morali, la religione, le leggi d...

    Sono un’amante della storia e devo dire che in Guerra e Pace non solo ci sono personaggi realmente esistiti (che si mescolano a quelli inventati) ma potrebbe essere un ottimo libro per ripassare battaglie e avvenimenti storici. Perchè? Perché se sui nostri manuali si trovassero passaggi come quello di Andrej che viene ferito in battaglia… passeremm...

    Tolstoj ha scritto un romanzo ma ciò non significa che dentro non ci siano opinioni o prese di posizione. Il disappunto nei confronti di Napoleone, un guerrafondaio assetato di potere è chiara:

    Il racconto di Tolstoj è universale. D’accordo, parla di uno stato diverso dal nostro, di un’altra epoca ma in realtà sta parlando di noi. Tutti ci siamo trovati di fronte al dilemma morale di Pierre, tutti abbiamo perso qualcuno che amavamo, abbiamo desiderato fuggire, dimenticarci di una parte di noi. Abbiamo assistito a conflitti, abbiamo sospir...

    Arriva per tutti il momento in cui bisogna fare i conti con i classici non letti. Dieci anni fa mi ero buttata (con più incoscienza) su Anna Karenina e avevo amato tutte le pagine, comprese quelle che non potevo capire. Quando mi sono avvicinata a Guerra e pace avevo paura di non riuscire ad apprezzarlo, di non arrivare in fondo… e invece ho trovat...

    Guerra e pace andrebbe letto anche solo per la semplicità dello stile e per questo bisogna anche ringraziare la traduzione di Emanuela Guercetti . Non ci sono paroloni, frasi arzigogolate per descrivere situazioni o persone: oggi diremmo noi che Tolstoj scrive anche per la casalinga di Voghera. C’ è solo da imparare.

    Quando ero ragazzina la Russia mi affascinava, mi sembrava lontanissima e distantissima da noi. Complici i film americani che facevano vedere russi come nemici, mi è sempre rimasto il pallino di voler visitare questo Paese. Crescendo, la curiosità non è scomparsa ma mi sono imbattuta in pochi autori russi, fino a quest’anno. Ecco, Guerra e pace è u...

    La vita è dura, durissima, eppure c’è sempre un motivo per sorridere, per viverla. Chiuso il libro, a parte lo smarrimento iniziale, si ha voglia di gridare al mondo che la vita è bella, nonostante tutti i nonostante! Anche nelle disgrazie è possibile trovare un motivo per sorridere.

    Tutta la fatica delle prime pagine viene ripagata dall’ultima parte, dalle considerazioni finali che vanno al di là delle singole vicende dei personaggi. L’analisi di Tolstoj è tutt’altro che superficiale e investe il campo umano, storico, universale… insomma per arrivare al finale dovete mettervi di impegno, ma non rimarrete delusi. Potevo sbilanc...

  2. 17 dic 2018 · L'epico romanzo realista russo in una nuova traduzione. Scritto fra il 1863 e il 1869 Guerra e pace risulta un capolavoro di realismo, una grandiosa epopea della società e del popolo russo ai tempi delle guerre napoleoniche. Vicende private e fatti pubblici, oltre a cose e persone, ruotano intorno alla storia di due famiglie i ...

  3. Guerra e pace. « Guerra è il mondo storico, pace il mondo umano. Il mondo umano interessa ed attrae particolarmente Tolstoj soprattutto perché egli è convinto che ogni uomo - di ieri, di oggi, di domani - valga un altro uomo...».

  4. 7 feb 2016 · Per chi ha familiarità con l’inglese raccomando la splendida traduzione di Richard Pevear e Larissa Volokhonsky (editore Vintage Classics), che ho scoperto lo scorso anno: è ideale per immergersi di nuovo nel capolavoro di Tolstoj con una traduzione di eccellente livello. Tags: Guerra e Pace russia Tolstoj Woody Allen.

  5. 14 feb 2020 · Guerra e pace. Autore: Lev Tolstoj. Titolo originale: Vojnà i mir. Traduttrice: Emanuela Guercetti. Editore: Einaudi. Genere: Classici, Romanzo storico. Collana: Supercoralli. Anno edizione: 2018. Anno prima edizione: 1865-1869. Pagine: XIV -1658. Cosa scrive l’editore.

  6. La tradu-zione di Guercetti è stata condotta sul testo di Guerra e pace generalmente considerato canonico, ovvero quello della quinta edizione (1886), nella quale vennero reintrodotte le parti filosofiche e quelle in francese, con tutte le variazioni apportate da Tolstoj per l’edizione del 1873.