Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Negli anni 1955- 56 sono state promulgate una serie di norme di riferimento che permettono l’applicazione sistematica dei principi stabiliti dagli articoli della Costituzione e del Codice Civile prima citati; in particolare si ricorda:

    • 367KB
    • 13
  2. 17 dic 2020 · Le prime normative risalgono agli anni50 con i DPR 547/55 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” e DPR 303/56 “Norme generali per l’igiene sul lavoro”. La Prevenzione era basata su direttive per: per ogni pericolo una misura di prevenzione; difficoltà ad adeguarsi al progresso tecnologico; logica ...

  3. Introduzione. I decreti degli anni50. Il D.Lgs. n. 626/94. Il D.Lgs. n. 81/2008. CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PREVENZIONE E PROTEZIONE. IL RISCHIO IL DANNO LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE MISURE DI PREVENZIONE. Misure tecniche riferite ai dispositivi tecnologici di prevenzione su macchine, impianti e attrezzature.

    • In­Tro­Du­Zio­Ne
    • Carta Co­Sti­Tu­Zio­Na­Le
    • Le­Gi­Sla­Zio­Ne Dal 1950 Alla Legge 626 Del 1994
    • De­Cre­To Le­Gi­Sla­Ti­Vo N. 626 Del 19.09.1994

    La ne­ces­si­tà di prov­ve­de­re alla tu­te­la dei la­vo­ra­to­ri è nata con la Ri­vo­lu­zio­ne In­du­stria­le del se­co­lo XIX che ha de­ter­mi­na­to il fe­no­me­no del­l’e­mi­gra­zio­ne dalla cam­pa­gne alle città un gran nu­me­ro di la­vo­ra­to­ri per la­vo­ra­re nelle nuove fab­bri­che, for­nen­do ma­no­do­pe­ra a basso costo e scar­sa­men­te s...

    Ar­ti­co­lo 32 La Re­pub­bli­ca tu­te­la la sa­lu­te come fon­da­men­ta­le di­rit­to del­l’in­di­vi­duo e in­te­res­se della col­let­ti­vi­tà, e ga­ran­ti­sce cure gra­tui­te agli in­di­gen­ti. Nes­su­no può es­se­re ob­bli­ga­to a un de­ter­mi­na­to trat­ta­men­to sa­ni­ta­rio se non per di­spo­si­zio­ne di legge. La legge non può in nes­sun caso ...

    Dopo l’en­tra­ta in vi­go­re della Carta Co­sti­tu­zio­na­le, il le­gi­sla­to­re si è pre­oc­cu­pa­to di ema­na­re e pro­mul­ga­re una serie di norme per at­tua­re i prin­ci­pi san­ci­ti dalla Co­sti­tu­zio­ne e dal Co­di­ce Ci­vi­le. A ti­to­lo me­ra­men­te esem­pli­fi­ca­ti­vo me­ri­ta at­ten­zio­ne il D.P.R. n. 547 del 1955 che sta­bi­li­sce le ...

    Il de­cre­to le­gi­sla­ti­vo 19 set­tem­bre 1994, n. 626 è un atto nor­ma­ti­vo della Re­pub­bli­ca Ita­li­na ema­na­to nel 1994 per re­go­la­men­ta­re la si­cu­rez­za nei luo­ghi di la­vo­ro, ema­na­to in at­tua­zio­ne e re­ce­pi­men­to di al­cu­ne Di­ret­ti­ve del­l’U­nio­ne Eu­ro­pea. Per la prima volta in Ita­lia, con il prov­ve­di­men­to ci­ta...

  4. 24 ago 2023 · Di conseguenza, furono introdotti una serie di Decreti del Presidente della Repubblica, rimasti in vigore per quasi 50 anni e ora abrogati. Tra questi, il D.P.R. 547/1955 riguardava la prevenzione degli infortuni sul lavoro , il D.P.R. 164/1956 la prevenzione degli infortuni sul lavoro nel settore delle costruzioni , e il D.P.R. 303/ ...

  5. 21 dic 2018 · Il decreto 81 e l’evoluzione della normativa sulla sicurezza. Autore: Tiziano Menduto. Categoria: Normativa. 21/12/2018. Un intervento si sofferma sulla nascita del D.Lgs. 81/2008 e sull ...

  6. 21 mag 2019 · Gli anni 50 sono segnati da una grande crescita economica che porta però anche ad un aumento notevole degli infortuni e delle malattie professionali. In questi anni vengono emanati alcuni decreti prevenzionistici di portata generale: