Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

  2. I vincitori di Leuttra. Soluzioni. - sei lettere: TEBANI. Per le curiosità vedi: Si batterono alle Termopili {Tebe fu la città egemone della Lega beotica, dominando la Grecia con la sua potenza militare, dal 371 a.C. al 362 a.C. Storica rivale di Atene, fu...}.

  3. L'"invincibile" Sparta. La battaglia di Leuttra, combattuta nei pressi di Tebe, in Beozia, nell'anno 371 avanti Cristo, rappresenta un punto di svolta importante nella storia dell'arte della guerra nel mondo ellenico.

  4. 6 lug 2014 · La Battaglia di Leuttra, in Beozia, fu combattuta il 6 luglio del 371 a.C. tra i Tebani, guidati da Epaminonda, e gli Spartani, guidati da Cleombroto I. Fu vinta dai Tebani contro gli opliti Spartani. La Battaglia di Leuttra segnò il crollo del mito dell’invincibilità di Sparta.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › leuttra_(Enciclopedia-Italiana)Leuttra - Enciclopedia - Treccani

    Caddero combattendo, oltre il re, alcuni dei migliori duci spartani: Sfodria, il figlio suo Cleonimo, il polemarco Dinone; perirono inoltre non meno di 1000 combattenti. Le perdite dei Tebani furono minime.

  6. 22 apr 2018 · Nell’inverno del 379-378 a.c. Pelopida ed Epaminonda scacciarono gli spartani dalla città, innaugurando un periodo di splendore per Tebe. I successivi anni fino al 371 a.c. furono di guerriglia senza che si arrivasse mai ad uno scontro campale.

  7. L’intervento della diplomazia persiana aprì la possibilità di porre fine all’inconcludente spargimento di sangue: colloqui di pace, che Sparta e Atene accolsero senza indugi, concordando però una clausola di autonomia dalla quale convennero di escludere tutte le altre parti: Tebe inclusa.