Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «Il canto della lirica» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  2. Il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito in Botswana il 6 dicembre 2023, ha deliberato l’iscrizione dell’arte del canto lirico italiano nel Patrimonio immateriale dell’Umanità.

  3. “La pratica del canto lirico in Italia” è nata in Italia Centrale nel 17mo secolo dall’evoluzione del linguaggio italiano per poi espandersi in tutta la penisola e successivamente all’estero, grazie all’emigrazione di cantanti lirici e di produttori teatrali.

  4. 6 dic 2023 · Il loro canto, in conformità ai caratteri universali che incarnano (la fragilità, la purezza d’animo, il desiderio spasimante di cambiamento nelle loro vite), viene fortemente influenzato da procedimenti melismatici e trilli, all’interno quindi del sistema allegorico del belcantismo settecentesco.

  5. Il Canto Lirico Italiano è diventato patrimonio immateriale Unesco. Scopri le ragioni e la storia di questa arte amata in tutto il mondo.

  6. 6 dic 2023 · ROMA, 6 DICEMBRE – Il canto lirico italiano è diventato Patrimonio immateriale dell’Umanità, secondo quanto ha deciso l’Unesco, che lo ha proclamato per acclamazione in occasione della riunione dei Paesi membri del Comitato.

  7. 6 dic 2023 · Un percorso che nel 2022 ha portato la Commissione italiana presso l’UNESCO a candidare il canto lirico nazionale al patrimonio mondiale dell’umanità. Candidatura che è stata coronata oggi dal successo, salutato con orgoglio anche dal ministro italiano della cultura, Gennaro Sangiuliano.