Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. istituto. (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire ), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi, dalla consuetudine, dalla costituzione politica», «insegnamento»]. – 1.

  2. istituto. [i-sti-tù-to] s.m. 1 Ente pubblico o privato istituito per perseguire fini di interesse generale: i. ospedaliero, previdenziale || i. di credito, banca costituita in società per...

  3. TS scol. settore di una facoltà universitaria che organizza la ricerca scientifica per discipline affini, istituito dal 1981 e in via di sostituzione con il dipartimento: istituto di microbiologia, di anglistica, di economia politica

  4. Ente di diritto pubblico o privato, costituito sulla base di esigenze organizzative e di obiettivi determinati: i. ospedaliero, i. di istruzione. Nell’ambito di una facoltà universitaria, ciascuno dei settori specializzati per lo studio di singole discipline: i. di glottologia, di botanica. (ECON). I.

  5. istituto. [i-sti-tù-to] lett. instituto. s.m. 1 Opera istituita secondo precise leggi e norme per un determinato fine di pubblico interesse, spec. sociale: i. di beneficenza; i. ospedaliero;...

  6. Scuola, accademia ‖ Nelle facoltà universitarie, centro specializzato per lo studio di ogni singola disciplina, con adeguata attrezzatura didattica: i. di fisica, di anatomia comparata ‖ Luogo in cui ha sede l'istituto ‖ Capo di istituto, preside ‖ Istituti d'istruzione, scuole di ogni ordine e grado: i. magistrale, tecnico; i. di ...

  7. , ant. instituto, n.m. [pl. -i] 1 ogni istituzione o ente, pubblico o privato, organizzato per raggiungere determinati fini: istituto ospedaliero; istituto religioso; Istituto centrale di statistica; Istituto nazionale per il commercio estero | istituto di bellezza, quello nei cui locali vengono praticati trattamenti per la cura estetica della ...