Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ago 2017 · Dunque, volendo sintetizzare e rispondere all’interrogativo «cosè un istituto giuridico» possiamo rispondere nel seguente modo: un istituto giuridico è l’insieme dei principi e delle norme che regola in modo organico una specifica materia.

  2. Un istituto giuridico, in diritto, indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie. Fanno parte della nozione di istituto sia le norme che determinano la fattispecie sia quelle che riuniscono sotto una disciplina comune (cioè un gruppo di norme o regole) il verificarsi della fattispecie.

  3. ISTITUTO GIURIDICO. Il termine, nel suo significato più comune, designa il complesso delle norme giuridiche relative a rapporti tra loro connessi (B. Windscheid, N. Coviello); o, con definizione più complessa, l'"unione organica delle norme e dei principî che regolano un fenomeno sociale, unione non artificiale e aprioristica, ma determinata ...

  4. giuridico, principio teorico di un istituto giuridico, del quale costituisce il sostrato fondamentale. In partic., nella teologia cattolica, dogma di fede, o assol. dogma, verità

  5. Un istituto giuridico, in diritto, indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie. Fanno parte della nozione di istituto sia le norme che determinano la fattispecie sia quelle che riuniscono sotto una disciplina comune il verificarsi della fattispecie.

  6. (giuridico) della famiglia, della proprietà (nel diritto privato), della rappresentanza politica (nel diritto pubblico).

  7. L’ISTITUTO E LISTITUZIONE. Dalla Scuola storica alla Begriffsjurisprudenz. L’affievolimento del lato sociale dell’istituto giuridico. La reazione della Interessenjurisprudenz. Oltre il sistema.