Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ott 2020 · Al centro, campeggia la sigla: "Eid Mar", le Idi di Marzo, chiaro riferimento al 15 marzo, giorno della morte di Cesare nel 44 a. C. Occhio alla vecchie Lire, alcune possono valere...

  2. Il denario delle idi di marzo, noto anche come Denario di Bruto o EID MAR, è un denario fatto coniare da Marco Giunio Bruto dal 43 al 42 a.C. La moneta fu coniata per celebrare l'assassinio di Giulio Cesare il 15 marzo 44 a.C.. La moneta presenta sul dritto un busto di Bruto, che era uno dei congiurati, mentre sul rovescio presenta ...

    • Morte Di Giulio Cesare – Vincenzo Camuccini, 1798 – Napoli, Museo Di Capodimonte
    • Ritratto Virile, identificato Con Bruto – Museo Di Palazzo Massimo, Roma
    • Busto Di Un giovanissimo Ottaviano – Museo Archeologico Di Aquileia
    • Busto Marmoreo Di Marco Antonio Del I Sec. D.C. – Musei Vaticani
    • La “moneta Dell’Assassino”

    Immagine di pubblico dominio Tra loro c’è anche Marco Giunio Bruto, prediletto da Cesare e forse suo figlio naturale (la madre Servilia era stata per lungo tempo amante del generale). Leggenda vuole che le ultime parole di Cesare siano state rivolte proprio a Bruto, mentre lo pugnalava: Tu quoque, Brute, fili mi?(Anche tu, Bruto, figlio mio?).

    Immagine di pubblico dominio Dopo l’assassinio i congiurati – che pensavano di aver reso un servizio a Roma ma devono ricredersi visto che la plebe, i senatori fedeli aldictatore i suoi veterani li vogliono morti – sono costretti a scappare. Dopo qualche mese Bruto ripara in Grecia e poi, grazie alla forte influenza del potente senatore e celebre a...

    Immagine diWolfgang Sauber via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0 La necessità di stroncare sul nascere ogni possibile opposizione, e il bisogno di reperire fondi per sconfiggere definitivamente Bruto e l’altro congiurato eccellente, Gaio Cassio Longino, induce i triumviri a stilare le famigerateliste di proscrizione: molti cittadini romani vengono u...

    Nel frattempo Bruto e Cassio hanno consolidato il loro potere in Oriente e dispongono di un esercito forte. La resa dei conti avviene a Filippi, in Macedonia. Cassio, sconfitto nel corso della prima battaglia, si suicida, erroneamente convinto che anche Bruto avesse avuto la peggio. Passate tre settimane Bruto, ormai solo a guidare un esercito che ...

    Immagine di Numismatic Guaranty Corporation Una moneta d’oro rarissima (ne esistono solo tre), il “Santo Graal dei numismatici”, porta la raffigurazione del volto di Bruto su una faccia e due pugnali con le parole EID MAR (Idi di Marzo) sull’altra. Secondo l’esperto di monete antiche Mark Salzberg (presidente di Numismatic Guaranty Corporation), si...

  3. PER OLTRE 100 MILA DOLLARI TORNA IN ITALIA LA PIÙ EMBLEMATICA MONETA ROMANA: IL DENARO DELLE IDI DI MARZO. È stato aggiudicato all’asta a New York per 106 mila dollari il denaro delle Idi di marzo fatto coniare nel 42 a.C. da Bruto (Marco Giunio Bruto). Acquistata il 13 gennaio dall’azienda Bolaffi, la moneta d’argento, di cui si ...

  4. 19 mar 2022 · La stima è di oltre 1.5 milioni di sterline (circa 1.7 milioni di euro) La moneta – chiamata in modo eloquente Eid Mar – fu coniata dal traditore di Cesare, Marco Giunio Bruto, per celebrare il assassinio del rivale il 15 marzo (Idi di marzo), 44 aC; un evento riconosciuto come uno dei grandi punti di svolta della storia dell ...

  5. 28 mar 2023 · Torna in Grecia la moneta d'oro delle Idi di Marzo. La piu' costosa venduta illegalmente, complice un italiano. 28 marzo 2023, 16:14. Redazione ANSA. - RIPRODUZIONE RISERVATA.

  6. Il denario delle idi di marzo, noto anche come Denario di Bruto o EID MAR, è un denario fatto coniare da Marco Giunio Bruto dal 43 al 42 a.C. La moneta fu coniata per celebrare l'assassinio di Giulio Cesare il 15 marzo 44 a.C.. La moneta presenta sul dritto un busto di Bruto, che era uno dei congiurati, mentre sul rovescio presenta un pileo ...