Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Home > Mezzi ed Equipaggiamenti > Veicoli blindati, cingolati e corazzati da combattimento

  2. Per mezzi dell'Esercito si intendono quei veicoli impiegati dall'Esercito Italiano per l'assolvimento dei propri compiti con versioni da combattimento e non. Sono versioni militarizzate di mezzi civili, oppure veri e propri progetti ad hoc per la forza armata, di produzione nazionale o straniera, utilizzati solo dall'esercito e dalle ...

  3. 30 nov 2023 · Dai mezzi corazzati Esercito Italiano, alle camionette militari, dai veicoli blindati, fino ai mezzi campali: l’Esercito Italiano deve molto ai suoi veicoli, che si affiancano all’equipaggiamento Esercito Italiano durante le varie missioni.

  4. 18 mag 2023 · L’arsenale dei carri armati italiani è composto dai veicoli da combattimento, ossia mezzi corazzati o blindati dell’Esercito Italiano schierati in prima linea. Nello specifico, l’Esercito ha in dote i seguenti veicoli: Carro ArmatoAriete”. VCC “Dardo”. Blindo Armata Centauro. Blindo Centauro 2.

  5. 21 ott 2023 · 21 Ottobre 2023. Il Documento Programmatico Pluriennale 2023-2025 contempla il rinnovo della componente corazzata e meccanizzata dell’Esercito Italiano per un importo di 2.624,0 M€ per l’acquisto dei Leopard 2A8 e derivati nonché 1.646,0 M€ per la famiglia di sistemi d’arma della componente Pesante (AICS), come interventi ...

  6. semoventi, mezzi corazzati solitamente privi di torretta, con un cannone a brandeggio limitato (spesso di calibro superiore rispetto a quello del carro armato da cui erano derivati) montato in casamatta. I primi semoventi italiani, derivati dal carro M-13 diedero un ottima prova di sé. Riguardo ad essi, il capitano

  7. Le forze corazzate italiane non riuscirono ad avere un carro in grado di contrastare i mezzi similari avversari, tranne che per un lasso di tempo estremamente breve, cioè dall'entrata in servizio dell'M 13/40 (primi mesi del 1941) fino alla comparsa sul fronte africano del Grant (maggio 1942).