Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 lug 2022 · Scopriamo trama e analisi di “Molto rumore per nulla” (1599) la commedia più vivace e giocosa di William Shakespeare in cui Il Bardo si interroga sul valore supremo della parola.

    • Alice Figini
  2. Molto rumore, molte parole per non dire, per non approdare a nulla. Tutte le complicazioni, il baccano, le confusioni e gli equivoci sono dovuti ad un eccesso di attenzione, al gusto della notazione sia verbale che visiva.

  3. Molto rumore per nulla (1598-1599) di William Shakespeare: riassunto dettagliato e analisi della trama e dello stile della commedia.

    • Elisa Bolchi
    • Ricercatrice Universitaria
  4. Molto rumore per nulla (titolo originale in lingua inglese: Much Ado About Nothing) è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina .

  5. In “Molto rumore per nulla” il riferimento alla sessualità è senza dubbio un espediente comico, che si ravvisa non solo nel titolo ma anche nei dialoghi. Quest’ultimi hanno una buona dose di sarcasmo e di ironia che contribuiscono a creare allusioni e metafore sessuali, più o meno esplicite.

    • Professor
  6. 21 mar 2022 · Molto rumore, molte parole per non dire, per non approdare a nulla. Tutte le complicazioni, il baccano, le confusioni e gli equivoci sono dovuti ad un eccesso di attenzione, al gusto della notazione sia verbale che visiva.

  7. molto rumore per nulla: riassunto svolto. Il principe Pedro D’Aragona, all’inizio della commedia, di ritorno dalla guerra, si ferma a Messina dal suo vecchio amico Leonato, insieme a Bendetto, al conte Claudio e dal fratello del principe, Don Juan.