Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 gen 2017 · La scena post-industriale italiana degli anni ’80 è stata sicuramente una delle più valide e creative in Europa: nella nostra penisola c’è stato un fermento creativo spontaneo che ha visto protagonisti diversi gruppi oggi ammantati da un’aura di culto come T.A.C., Ain Soph e Sigillum S solo per fare qualche nome.

  2. 22 set 2016 · Quello post-industriale è stato un movimento underground che ha segnato un’intera generazione di musicisti e artisti e ha rappresentato la scena indipendente italiana come una delle più varie e interessanti in circolazione.

  3. 3 ott 2016 · La scena post-industriale italiana, nata all’inizio degli anni ’80, è stata una della più creative e vivaci dell’intero panorama europeo. Officine Schwartz, CCC CNC NCN, F:A.R, Giardini di Marzo, Mauthausen Orchestra, Rosemary’s Baby, Thelema e T.A.C.

  4. 16 mag 2024 · Quello post-industriale è stato un movimento underground che ha segnato un’intera generazione di musicisti e artisti e ha rappresentato la scena indipendente italiana come una delle più varie...

  5. Il termine musica post-industriale, alla quale ci si riferisce anche con il suo equivalente inglese post-industrial music, è un termine ombrello con cui si indicano tutti quei generi musicali emersi dagli anni '80 che hanno mescolato stili musicali vecchi e nuovi con stilemi tipici della musica industriale. Il termine industrial ...

  6. 4 giorni fa · Marcello Ambrosini, emiliano, classe 1972, insegnante di storia dell’arte, ha firmato il più completo manuale mai realizzato sulla scena post-industriale italiana degli anni 80, approfondendo la corrente più estrema del post-punk che, partendo dagli esperimenti sonori di Throbbing Gristle e Cabaret Voltaire, si concretizzò nella ...

  7. Il movimento musicale post-industriale ha messo in musica l'amore-odio che l'uomo prova nei confronti dei tempi moderni. In questo libro si affronta in modo esaustivo un argomento in gran parte ancora oscuro, forse l'ultimo baluardo carbonaro della musica di confine che conta.