Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 lug 2021 · L’universo è un posto grande, ma è fatto di piccoli pezzi chiamati particelle. La tavola periodica include elementi come ossigeno, carbonio e altri elementi costitutivi che compongono stelle, gatti o tazze di caffè.

    • Storia
    • Elenco E Classificazione Delle Particelle
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Fino agli inizi del XX secolo si pensava che l'atomo fosse il costituente elementare della materia e quindi indivisibile per definizione. La scoperta da parte della fisica atomica che l'atomo ha una sua struttura interna, è cioè composto di particelle subatomiche più semplici, diede vita alla teoria atomica, e quindi alla fisica nucleare e alla fis...

    Le particelle elementari sono distinte a partire dallo spin. 1. Fermioni, aventi spinsemi-intero, divisi nelle seguenti due classi più le rispettive antiparticelle: 1. 1.1. Leptoni, soggetti all'interazione debole, suddivisi in tre famiglie, ad ognuna delle quali è associato un particolare neutrino. 1. 1.1. Quark, soggetti all'interazione forte e a...

    (FR) Albert Messiah, Mécanique quantique, tome 1, Dunod, 2003, ISBN 978-21-00-07361-0.
    Paul Dirac, I principi della meccanica quantistica, Bollati Boringhieri, 1971, ISBN 978-88-33-95161-4.
    (EN) John von Neumann, Mathematical foundations of Quantum Mechanics, Princeton University Press, 1955, ISBN 978-06-91-08003-1.
    (EN) Stephen Gustafson, Israel M. Sigal, Mathematical concepts of quantum mechanics, Springer, 2003, ISBN 978-35-40-44160-1.
    particelle elementari, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    (EN) Particella elementare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 9 mag 2018 · I neutrini sono particelle subatomiche elementari particolarmente elusive. Ipotizzati per la prima volta nel 1930 come “deus ex machina” per risolvere alcune incongruenze che erano state osservate, hanno richiesto ben 22 anni di sforzi prima che la loro esistenza fosse confermata.

  3. 7 lug 2020 · Ecco gli anioni, le quasi-particelle più piccole dell’elettrone. C’è un’altra prova (la migliore finora) dell’esistenza degli anioni in una struttura a due dimensioni. Eravate convinti che...

  4. Scoperti nel 1961, i quark sono le particelle più piccole conosciute in fisica, e ci sono sei tipi (su, giù, incantesimo, strano, in basso e in alto). Tre quark si uniscono per formare barioni, che includono protoni e neutroni.

  5. it.quora.com › Qual-è-la-particella-più-piccola-finoraQuora

    Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  6. La più piccola particella di materia conosciuta è il quark, che costituisce i protoni e i neutroni presenti nel nucleo atomico. Tuttavia, i quark non possono esistere liberamente, ma solo all'interno di altre particelle subatomiche.