Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 dic 2022 · La responsabilità civile del custode di un bene. La legge [1] dice che chi ha in custodia una casa (di norma il proprietario, ma non è detto) deve rispondere del danno causato dallimmobile a terzi, a meno che: riesca a dimostrare il caso fortuito; ricorra l’ipotesi di responsabilità del proprietario, quando è diverso dal ...

  2. 14 dic 2018 · In tema di responsabilità al proprietario dell'immobile locato sono riconducibili in via esclusiva i danni arrecati a terzi dalle strutture murarie e dagli impianti in esse conglobati, di cui conserva la custodia anche dopo la locazione, mentre grava sul solo conduttore la responsabilità per i danni provocati a terzi dagli ...

  3. La Corte di Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 21 giugno 2021, n. 24138 ha ribadito che, ai fini della della responsabilità per abuso su immobili “ il proprietario (o il titolare di altro diritto reale) non può essere per ciò solo ritenuto responsabile dell’abuso commesso sul proprio immobile, nemmeno facendo ricorso al ...

  4. 10 mar 2009 · Locazione ed esonero di responsabilità del locatore. sto per stipulare un contratto di locazione in qualità di conduttore. La bozza prevede un articolo che recita “- Esonero da responsabilità – Il conduttore è costituito custode delle unità immobiliari locate ed esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per ...

  5. 26 set 2018 · Amilcare Mancusi conduttore, contratto, cose in custodia, Danni, individuazione, locatore, locazione, responsabilità. In punto di diritto in tema di danni da cose in custodia, ai fini della configurabilità della responsabilità ex art. 2051 cod. civ. è sufficiente la sussistenza del rapporto di custodia con la cosa che ha dato ...