Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · Il reato di sequestro di persona previsto dall'art. 605 c.p. tutela il bene giuridico della libertà personale, costituzionalmente garantito, che viene leso da qualsiasi apprezzabile limitazione della libertà, intesa quale possibilità di movimento privo di costrizioni.

    • Elemento oggettivo Del Sequestro Di Persona
    • Elemento soggettivo Del Reato
    • Forma Del Sequestro Di Persona
    • Soggetto Attivo Del Reato
    • Sequestro Di Persona: IL Tempo
    • La Pena Per IL Reato Di Sequestro Di Persona

    [Torna su] L'elemento oggettivo del reato va individuato nella privazione della libertà personale. Secondo una certa giurisprudenza (v. ad esempio, Cass., Sez. V, 12 maggio 1980, n. 5907 e Cass., Sez. I, 4 maggio 2009, n. 18186), esso andrebbe individuato nella privazione della libertà di locomozione. La persona offesa-vittima, in altre parole, non...

    [Torna su] L'elemento soggettivo del reato va ravvisato nel dolo generico, ovverosia nella coscienza e nella volontà di privare illegittimamente un soggetto della propria libertà personale, contro la sua volontà. Non assume rilevanza il fine specifico perseguito dall'agente.

    [Torna su] Il reato di sequestro di persona è una fattispecie a forma libera, non essendo previsto l'utilizzo di particolari strumenti per la sua realizzazione (v. Corte di Cassazione, sez. V, sentenza del 6 febbraio 1987, num. 1371); da ciò si desume che la privazione della libertà può configurarsi in diversi modi, per esempio mediante violenza, c...

    [Torna su] Il sequestro di persona è poi un reato comune, in quanto il soggetto agente è individuato in Chiunque, non necessitando quindi che lo stesso ricopra una particolare posizione. Se, però, il reato è commesso da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, la pena è aggravata (così come avviene, come vedremo più avanti, nel caso...

    [Torna su] Particolarmente importante nel sequestro di persona è il fattore tempo; infatti perché il reato si configuri è sufficiente che la vittima sia privata della propria libertà anche per un breve lasso di tempo posto che l'articolo 605 c.p. non fa alcun riferimento a dei limiti temporali. A tal proposito è opportuno citare una sentenza della ...

    [Torna su] La competenza territoriale a giudicare sul reato di sequestro di persona appartiene al giudice del luogo dove inizia la condotta penalmente rilevante. Fatta questa opportuna precisazione, soffermiamoci sulle pene previste per tale fattispecie di reato. La pena base, prevista nel I comma dell'articolo 605 del codice penale, è quella della...

  2. 4 apr 2024 · Il sequestro di persona a scopo di estorsione integra, peraltro, un’ipotesi di reato plurioffensivo, provocando, al contempo, una lesione sia della libertà personale che del patrimonio. La condotta tipica è descritta dal legislatore con l’espressione “chiunque sequestra una persona”.

  3. www.altalex.com › 2012/11/21 › sequestro-di-personaSequestro di persona - Altalex

    16 mag 2019 · Sul punto recente giurisprudenza di legittimità ha affermato che integra il reato di sequestro di persona e non quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle...

  4. Chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni. La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1) in danno di un ascendente, di un discendente o del coniuge; 2) da un pubblico ufficiale con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni.

  5. Il sequestro di persona è un reato grave che coinvolge la privazione illegale della libertà di un individuo. Questa guida fornisce informazioni chiare e concise sulla legislazione italiana in materia, spiegando i vari aspetti e le conseguenti conseguenze legali.

  6. Art. 605 - Sequestro di persona. 1. Chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni. 2. La pena è della reclusione da uno a dieci anni, se il fatto è commesso: 1) in danno di un ascendente, di un discendente, o del coniuge;