Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiavoloDiavolo - Wikipedia

    1 Il colore del diavolo. 2 Origine del termine. 3 Nelle religioni. 3.1 Zoroastrismo. 3.2 Induismo. 3.3 Buddhismo. 3.4 Ebraismo. 3.5 Giudaismo ellenistico. 3.6 Cristianesimo. 3.7 Islam. 3.8 Bahaismo. 3.9 Neopaganesimo. 3.10 Movimento New Age. 3.11 Satanismo. 3.12 Politeismo. 4 Nella filosofia morale. 4.1 Spinoza. 4.2 Kant.

  2. Durante il Medioevo, oltre al simbolo del diavolo, erano diffusi anche molti altri simboli medievali, tra i quali ricordiamo: la croce; la stella di Davide; la ruota; il trigramma; la...

    • (2)
  3. 17 giu 2015 · Nel Medioevo, il diavolo divenne una figura pervasiva nell’arte come nel pensiero e nella mentalità, che la si chiamassediavolo” (letteralmente “colui che si mette di traverso”, dal greco diabàllo ), “Satana” (dall’ebraico satan, “avversario, nemico”), oppure “Belzebù” (dall’ebraico Ba’ alzebub, “il ...

  4. dell’immagine del Male attraverso i secoli di mezzo. Nessuna singo-la rappresentazione può esprimere compiutamente la natura sfaccet-tata e complessa del demonio, che si manifesta proprio attraverso la diversità e la varietà delle sue metamorfosi. Le prime apparizioni del diavolo, ancora nell’arte paleocristiana, possono ricondursi a un

  5. 9 lug 2021 · Spesso il diavolo viene rappresentato con tre volti in contrapposizione alla divina Trinità. Altre creature simboliche del diavolo sono un uccello rosso, lo scoiattolo fulvo, il basilisco e il cuculo.

  6. 17 nov 2023 · Le immagini intensamente dipinte delle punizioni specifiche, la presenza del Diavolo e delle creature infernali, insieme alle espressioni angoscianti dei dannati, conferiscono alle sue opere un realismo emotivo straordinario.

  7. 7 apr 2022 · con maggiore attenzione i caratteri più mostruosi e animaleschi del Diavolo quali le corna, la coda, le orecchie appuntite, gli artigli, le zampe. caprine o la forma di un drago, spesso associato all’immagine della lotta tra angeli buoni o cattivi. Un esempio davvero singolare è la stupenda lunetta.