Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Saggio alla fiamma. Premessa. Scaldati sulla fiamma, alcuni elementi chimici emettono luce di colore caratteristico. L’energia fornita dalla fiamma viene, infatti, restituita sotto forma di fotoni di lunghezza d’onda caratteristica, cui corrispondono luci di un preciso colore.

    • 153KB
    • 1
  2. I saggi eseguiti sono una prova sperimentale della eccitazione elettronica che si ottiene quando una sostanza viene portata alla fiamma di un becco Bunsen. Il colore assunto dalla fiamma è caratteristico per ogni elemento, pertanto in base a questo colore è possibile l'identificazione della sostanza.

  3. In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione. Si basa sull'emissione di luce a determinate frequenze da parte degli atomi di un campione, eccitati per via termica.

    Elemento
    Simbolo
    Colore
    Ag +
    bianco giallastro
    Sb 3−
    As 3−
    Ba 2+
    verde pallido
  4. Scopo: Il saggio alla fiamma permette facilmente di riconoscere il metallo presente in un determinato sale. Principi Teorici: Il saggio alla fiamma consente di identificare una sostanza in...

    • (7)
    • Greee
  5. 1 giorno fa · -bario, persistente: la fiamma inizialmente sembra verde per poi tendere all’arancione; -stronzio, facile da pulire: solamente la base della fiamma è a sprazzi e il colore è rosso accesso ...

    • Azurill
  6. 20 nov 2019 · Presso il laboratorio di chimica dell IPS FEDERICO II di Enna è stata effettuata la prova dei saggi alla fiamma. Si basa sull'emissione di luce a determinate frequenze da parte degli atomi di...

    • 2 min
    • 2088
    • Meccanicando
  7. 8 gen 2021 · Stronzio. Al saggio alla fiamma i sali di stronzio danno luogo ad una fiamma di colore rosso scarlatto facilmente riconoscibile. L’emissione rilevata con il nostro spettrometro risulta composta da una ampia banda di emissione tra i 600 ed i 700 nm. Righe di emissione principali dello Stronzio: