Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. s. f. [lat. talpa; cfr. topo1 ]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, Talpa romana, Talpa europaea e Talpa caeca, comuni anche in Italia): hanno corpo cilindrico, lungo al massimo 16 cm, orecchio esterno assente, muso ...

  2. Talpa: simbolo di introspezione. La Talpa è un piccolo mammifero appartenente alla famiglia dei Talpidi. Abitante del sottosuolo, è in grado di scavare lunghe gallerie nelle quali rifugiarsi e cunicoli più superficiali dove poter cacciare.

  3. talpa. [tàl-pa] s.f. 1 Mammifero simile a un grosso topo, con muso appuntito e lungo; ricoperto di una morbida pelliccia bruna, ha le zampe anteriori provviste di unghie robuste, con cui scava...

  4. Scopri il significato della parola talpa. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. 1. s.f. AD piccolo animale insettivoro, con il muso appuntito e il corpo tozzo rivestito di una morbida pelliccia scura, che vive sottoterra scavando complicate gallerie; essere cieco come una talpa, vederci molto poco.

  6. La prima definizione di talpa nel dizionario è mammifero dell'ordine degli Insettivori, con occhi molto piccoli, zampe anteriori a forma di palette fornite di aguzzi unghioni adatte a scavare gallerie nel terreno, coda molto corta, pelame nero-azzurro morbido e vellutato, che vive sottoterra.

  7. Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, 1825), alla quale appartengono specie che raggiungono al massimo la statura d'un ratto nostrano, e che hanno il tronco piuttosto tozzo e cilindrico e il collo corto e grosso.