Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 giu 2021 · Una città con oltre un milione di abitanti, che esercita una grande influenza sul territorio circostante (economica, amministrativa, culturale). Area metropolitana L’insieme formato da una metropoli e i centri urbani circostanti (il cosiddetto hinterland , cioè le cittadine attorno alla città principale).

  2. Le aree metropolitane sono individuate e descritte dai geografi urbani secondo due principali metodologie: una tiene conto dei flussi in entrata verso una località centrale (aree pendolari), l'altra invece delle relazioni economiche e funzionali di un territorio indipendentemente dalla presenza di una grande città (aree economico ...

  3. Come si chiama il territorio intorno alla METROPOLI? AREA METROPOLITANA. Cos'è una " CONURBAZIONE"? Un sistema URBANO, composto da PIÚ CITTÀ VICINE, di UGUALE o SIMILE IMPORTANZA. Qual è un esempio di CONURBAZIONE? La MEGALOPOLI. Come è formata la MEGALOPOLI?

  4. www.treccani.it › enciclopedia › metropolitane_(EnciclopediaMetropolitane - Treccani - Treccani

    Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti di interdipendenza funzionale, misurata direttamente o tramite l'individuazione di aree di omogeneità o propinquità.

  5. igmi.org › italia-atlante-dei-tipi-geografici › ++theme++igm103. Aree metropolitane

    A questa tipologia appartiene, ad esempio, lo studio della Somea che indi-vidua varie classi di «centri d offerta di commerci e servizi» con le rispettive «aree di gravitazione commerciale»: ben 35, però, hanno rango metropolitano. (13 a scala nazionale e 22 regionale) (SOMEA, 1973): un numero di centri vera-mente eccessivo se rapportato a ...

  6. Metropoli, regioni centrali e ciclo di vita urbano. La perdita di popolazione registrata dai 'nuclei' metropolitani, a partire dalla seconda metà del 20° secolo e dai paesi più avanzati, ha dato luogo a diverse interpretazioni, anche alla luce del rallentamento di tale tendenza verificatosi, dagli anni Ottanta, ancora una volta negli Stati ...

  7. Più genericamente, si definisce m. una città di notevoli dimensioni, specie se caratterizzata da una dinamica vita sociale, economica, culturale. Nella prima metà del 20° sec., quando il termine prese a diffondersi, si tese a definire m. una città con oltre un milione di abitanti. La considerazione che a una simile (e per allora notevole ...