Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · L'Italia: riassunto di geografia completo di catene montuose, fiumi, laghi, coste, economia, politica e turismo. Approfondimenti per una ricerca o per un tema.

  2. Appunto di geografia sull'Italia: confini, territorio, clima, fiumi, monti, laghi, popolazione, storia, economia, risorse, religione, lavoro, politica. L' Italia, il cui nome ufficiale è Repubblica Italiana, è uno stato membro dell'Unione Europea di quasi 60 milioni di abitanti.

  3. Conosciuta anche per la sua peculiare forma a stivale, l'Italia è una penisola che si trova all'interno del continente europeo e si estende in lunghezza nel mar Mediterraneo per 1300 km, con...

    • (4)
  4. L’Italia è una repubblica dell’Europa meridionale e confina a ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l’Austria, a est con la Slovenia; include nel proprio territorio la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano.

    • I Confini Della Penisola Italiana
    • I Mari E Le Coste Italiane
    • Le Isole E Gli Arcipelaghi dell’Italia
    • I Rilievi dell’Italia Fisica

    L’Italia è una penisola che si estende per 1300 km nel Mar Mediterraneo. I suoi confiniterrestri sono rappresentati a Ovest dalla Francia, a Nord da Svizzera e Austria, a Est dalla Slovenia.

    L’Italia è circondata dai mari Tirreno e Ligure a Ovest, Mediterraneo a Sud, Adriatico e Ionio a Est. Ha uno sviluppo costiero elevato (quasi 7500 km di coste): 1. le coste tirrenichesono prevalentemente alte nel Sud, soprattutto in Campania; 2. quelle centro-settentrionalisono basse e sabbiose; 3. il litorale adriaticoè basso e sabbioso, con due e...

    Le isoleitaliane sono numerose. Le maggiori sono la Sicilia e la Sardegna, ma ve ne sono molte altre per lo più raggruppate in arcipelaghi che circondano la penisola. L’arcipelago toscanocomprende: isola d’Elba, isola del Giglio, isola di Capraia, isola di Montrecristo, di Pianosa, di Giannutri, di Gorgona. Arcipelago delle isole ponzianecomprende:...

    Le catene montuose

    La penisola italiana ha due grandi catene di montagne: le Alpi a Nord e gli Appennini lungo tutto il Paese. Le Alpi segnano i confini con: Francia, Svizzera, Austria e sono tra le cime più alte di Europa. Approfondisci l’argomento sul nostro articolo: Le Alpi: descrizione, suddivisione e caratteristiche Gli appennini hanno altezze minori e scorrono lungo la penisola da nord a Sud. La più alta è la Cima del Gran Sasso che arriva a 2.912 metri. Una descrizione più approfondita degli appennini s...

    Le colline e le pianure

    La maggior parte del territorio italiano è collinare: colline che scendono fino alle pianure in alcune regioni, altre che terminano direttamente sulle coste, lambendo il mare. Puoi saperne di più sul nostro articolo Le colline italiane: quali sono, caratteristiche e origini. La parte pianeggiante è minoritaria per superficie totale: le pianure più grandi sono la Pianura Padana e la Pianura Pontina, altre zone pianeggianti si trovano in Puglia e in Campania. Tutte le informazioni sulle pianure...

    L’acqua in Italia

    Il territorio italiano è pieno d’acqua dolce. Per effetto delle montagne, che conservano ghiacciai, sulle Alpi anche perenni, per la caratteristica carsica degli appennini, per i grandi fiumi alluvionali. Leggi tutto sui laghi e fiumi italiani sul nostro articolo Fiumi e laghi in Italia: descrizione dei fiumi e laghi italiani. Ti potrebbe interessare anche: Italia politica geografia riassunto.

  5. La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici italiani. Posizione dell'Italia nel mondo Geograficamente l'Italia è suddivisa in due parti: una continentale e peninsulare, delineata a nord dalle Alpi e che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est; e una insulare, che comprende le ...

  6. GEOGRAFIA FISICA DELL'ITALIA. Territorio, monti e pianure. Il territorio è per 3/4 montuoso e collinare, mentre la pianura più estesa è quella Padana; le due principali catene montuose d'Italia sono le Alpi e gli Appennini, con la prima che raggiunge le altezze maggiori ed interessa anche tutti gli Stati adiacenti.