Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: a zacinto
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

Risultati di ricerca

  1. 11 ott 2023 · A Zacinto: commento, testo, parafrasi, analisi e figure retoriche di uno dei più famosi sonetti di Ugo Foscolo, che parla dell'isola greca di Zante.

  2. it.wikipedia.org › wiki › A_ZacintoA Zacinto - Wikipedia

    • Composizione
    • Contenuto
    • Analisi Metrica
    • Voci Correlate

    A Zacinto fu composto dal poeta ventiquattrenne tra l'ottobre del 1802 e l'aprile del 1803 – periodo fitto di impegni militari, spostamenti e delusioni amorose – per poi essere stampato a Milano presso l'editore Destefanis insieme a diversi altri componimenti in una raccolta intitolata Poesie di Ugo Foscolo. In agosto i testi conobbero una ristampa...

    Ugo Foscolofu per tutta la sua vita legato alla sua isola natale da un saldissimo vincolo affettivo; basterà il ricordo della «chiara e selvosa Zacinto» per suscitare in lui una rievocazione delle lontane e serene terre natie e una riflessione sui motivi dell'esilio, della morte e della classicità. Il sonetto inizia con una triplice negazione, «né ...

    Costruzione sintattica

    A Zacinto risponde alla forma metrica del sonetto. Il testo si compone di quattordici endecasillabi ripartiti in due quartine a rima alternata (ABAB ABAB) e due terzinea rima invertita (CDE CED). Nel sonetto l'autore elude la coincidenza tra il periodo sintattico e lo schema ritmico de versi, sia con l'abbondante impiego dell'enjambemente con la catena di connettivi sintattici («ove», «che», «e», «onde», «di colui che», «per cui»), che conferiscono al ritmo del componimento gli attributi di u...

    Figure retoriche

    Varie sono le figure retoriche che accompagnano il testo, grazie alle quali viene conseguita l'elevatezza di questo sonetto. 1. numerose inarcature (enjambement), che dilatano spasmodicamente il ritmo del sonetto: «le sacre sponde / ove il mio corpo» (vv. 1-2); «nell'onde / del greco mar» (vv. 3-4); «da cui vergine nacque / Venere» (vv. 4-5); «non tacque / le tue limpide nubi» (vv. 6-7); «colui che l'acque / cantò fatali» (vv. 8-9); «a noi prescrisse / il fato» (vv. 13-14); 2. due ipallagi, a...

  3. 17 feb 2021 · A Zacinto è forse il sonetto più noto di Ugo Foscolo, il poeta italiano nato a Zante, in Grecia, nel 1778. Ecco parafrasi e analisi del testo del famoso sonetto.

  4. A Zacinto – Parafrasi. Non toccherò più le tue rive sacre; dove si adagiò il mio corpo di bambino, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde; del mare greco da cui nacque la vergine; Venere, ed ella rese quelle isole fertili; con il suo primo sorriso, così che descrisse; le tue limpide nubi e la tua vegetazione; la famosa poesia di colui ...

  5. 26 nov 2020 · Versione in PDF. "A Zacinto" poesia di Ugo Foscolo: parafrasi, tematica, analisi, metrica. Testo della poesia con a fronte la parafrasi e approfondimento figure retoriche.

  6. Zacinto mia, che te specchi nell’onde 4 Del greco mar, da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde Col suo primo sorriso, onde non tacque Le tue limpide nubi e le tue fronde 8 L’inclito verso di Colui che l’acque Cantò fatali, ed il diverso esiglio Per cui bello di fama e di sventura

  7. Appunto di italiano per le scuole superiori sulla poesia A Zacinto del poeta italiano Ugo Foscolo, con analisi delle tematiche presenti all'interno del sonetto.

  1. Annuncio

    relativo a: a zacinto
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

  1. Le persone cercano anche