Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ottobre (insieme al marito Abramo) Manuale. Sara o Sarah (in ebraico: שָׂרָה [saː.ˈraː] ; in arabo: سارا oppure سارة Sāra) è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco . Il nome ebraico Sarah indica una donna di alto lignaggio ed è tradotto con principessa o nobildonna.

  2. Isacco è il figlio di Abramo e Sara, ed è un personaggio biblico di grande importanza. Nella Bibbia, viene descritta la sua nascita come un evento miracoloso, poiché Sara era sterile e avanzata in età, ma Dio promise ad Abramo che sarebbe diventato padre di una grande nazione.

  3. 9 ott 2023 · Sara: genesi e matrimonio con Abramo. Il nome Sara indica una donna nobile d'animo e di grande bellezza, come infatti era lei. Secondo la cronologia biblica, Sara nasce nel 2028 a.C. da Tera, padre di Abramo. Con il futuro marito ha in comune dunque il padre, ma non la madre.

    • abramo e sara1
    • abramo e sara2
    • abramo e sara3
    • abramo e sara4
  4. Siccome Sara non riesce a dare un figlio al marito Abramo, gli offre la propria schiava, una straniera di nome Agar, con l'obiettivo di adottarne il figlio al momento del parto. Da questa unione nascerà Ismaele. Quando si accorge di essere incinta, Agar perde ogni rispetto per la sua padrona, che finisce col maltrattarla.

  5. Abraamo e Sara lasciarono Ur per vivere come nomadi nel paese di Canaan. Erano sicuri della promessa di Dio riguardo al loro futuro.

  6. Sara, Moglie di Abramo. Sara è la moglie di Abramo. Era bella perfino in vecchia età. In lingua ebraica, il suo nome significa principessa, madre delle nazioni. Nata nel 2155 AC, ebbe un figlio a 90 anni nel 2065 AC. Morta nel 2028AC, a 127 anni. Una delle donne notevoli della Bibbia.

  7. 16 ott 2023 · La figura di Santa Sara, prima moglie di Abramo e madre di Isacco, è una pietra angolare di tutte le Chiese Cristiane. È infatti oggetto di culto del Cattolicesimo come anche nelle altre religioni monoteiste ovvero Islam ed Ebraismo, sebbene non abbia delle celebrazioni dedicate nei calendari liturgici.