Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AlitaliaAlitalia - Wikipedia

    Alitalia - Società Aerea Italiana è stata la compagnia aerea di bandiera dell'Italia dal 1946 al 2021. Aveva sede a Fiumicino presso il proprio hub principale, l'aeroporto di Roma-Fiumicino.

  2. en.wikipedia.org › wiki › AlitaliaAlitalia - Wikipedia

    Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., operating as Alitalia (Italian pronunciation: [aliˈtaːlja]), was an Italian airline which was once the flag carrier and largest airline of Italy. The company had its head office in Fiumicino, in the Metropolitan City of Rome Capital.

    • La Creazione E Le Prime Attività
    • La Fusione Con "Linee Aeree Italiane" E IL Rafforzamento
    • Gli Anni Settanta E l'austerity
    • Le Prime Riorganizzazioni E La Tentata Alleanza Con KLM
    • L'ingresso in Skyteam E l'acquisto Di Volare
    • I Tentativi Di Privatizzazione
    • L'arrivo Della Cordata Italiana E IL Commissariamento
    • La Privatizzazione
    • La Proprietà Della Cai
    • Riorganizzazione E Accordi Di Code-Share

    A seguito della revoca del veto alleato alla ricostituzione dell'aviazione civile italiana, il 16 settembre 1946 venne fondata Aerolinee Italiane Internazionali - ALII; tra i sottoscrittori dei 900 milioni di lire del capitale sociale, era presente British Overseas Airways Corporation (di proprietà del governo del Regno Unito) con il 40%, il Govern...

    Il 31 ottobre 1957, l'IRI impone la fusione tra l'Alitalia e la LAI - Linee Aeree Italiane, altra compagnia di proprietà statale, nasce così l'Alitalia-Linee Aeree Italiane, la "nuova" compagnia diventa quindi l'unica compagnia aerea di bandiera italiana, la base d'armamento è all'aeroporto di Roma-Ciampino, forte di 37 aerei e 3.000 dipendenti. Il...

    Il 5 giugno 1970 entra in servizio il primo Boeing 747, chiamato "Neil Armstrong", che viene impiegato sulla tratta Roma-New York. Nel 1973, entrano in servizio i trimotori McDonnell Douglas DC-10 per le tratte intercontinentali. Sempre nello stesso anno, la compagnia inizia a volare verso l'Estremo Oriente, aprendo una rotta verso Tokyo. Il decenn...

    Negli anni novanta, Alitalia trasporta quasi 28 milioni di passeggeri annui, ma le tensioni sindacali e l'eccessivo piano di investimenti producono risultati di bilancio assai deludenti. Inoltre, la deregulation americana è approdata nel vecchio continente, cambiando il contesto di riferimento. Sembrerebbe che Alitalia non si sia attivata per cogli...

    Nel 2001, anno nero per l'aviazione civile mondiale, Alitalia paga più della concorrenza la flessione della domanda per la sua precedente crisi strutturale, in particolar modo per la concorrenza agguerrita delle compagnie a basso costo. Nello stesso anno Alitalia stipula un'alleanza con Air France ed entra a far parte di SkyTeam, una delle principa...

    A fine 2006 il governo Prodi decide di cedere la compagnia, vendendo il 30,1% (poi innalzato al 39,9%) del capitale azionario, facendo così scattare l'obbligatorietà dell'OPA per il nuovo compratore. La gara però, dopo otto mesi, fallisce per il ritiro progressivo di tutti i concorrenti. Tra i partecipanti alla gara i pretendenti più autorevoli era...

    Il governo e la compagnia affidano un ruolo di consulente a Intesa Sanpaolo (già partner di AP Holding nei due precedenti tentativi di vendita della compagnia) affinché individui il percorso da seguire per una nuova iniziativa di privatizzazione. Secondo ampie anticipazioni di stampa, il progetto allo studio della banca prevederebbe il ricorso al c...

    L'11 dicembre 2008 C.A.I. sottoscrive con AP Holding l'accordo per l'acquisto di Air One, EAS (European Avia Service) e Air One Technic che, dopo l'integrazione con gli asset che CAI rileverà da Alitalia, daranno vita alla "nuova" compagnia aerea di bandiera. Il 12 dicembre 2008 Compagnia Aerea Italiana S.p.A. sottoscrive con il Commissario straord...

    Il primo volo intercontinentale della "nuova" compagnia decollò il 13 gennaio alle ore 6:10, dall'Aeroporto di Milano-Malpensa, in Italia, diretto a San Paolo-Guarulhos, in Brasile (volo Alitalia 676); alla stessa ora era decollato il primo volo nazionale, il Palermo-Roma Fiumicino operato con aeromobile AirOne (AP2853); il primo volo a partire da ...

    Dal 28 marzo 2010, Air One, nell'ambito della strategia di Alitalia, venne trasformata in uno “Smart Carrier”, a seguito dell'esigenza di differenziare l'offerta su alcuni mercati italiani tipicamente caratterizzati da un profilo di domanda più attenta al prezzo con un brand, un modello operativo e un'offerta di servizi semplificati e più economici...

  3. www.wikiwand.com › it › AlitaliaAlitalia - Wikiwand

    Alitalia - Società Aerea Italiana è stata la compagnia aerea di bandiera dell'Italia dal 1946 al 2021. Aveva sede a Fiumicino presso il proprio hub, l'aeroporto di Roma-Fiumicino.

  4. 15 ott 2021 · Alitalia è stata il simbolo di un Paese che risorge dalle ceneri del dopoguerra prima ed emblema di politiche statali fallimentari dopo. Fino all’ ultimo volo che giovedì 14 ottobre 2021, alle 23.23, è atterrato all’aeroporto di Roma Fiumicino, partito alle 22.20 dallo scalo di Cagliari.

    • alitalia wiki1
    • alitalia wiki2
    • alitalia wiki3
    • alitalia wiki4
    • alitalia wiki5
  5. 13 ott 2021 · Fondata nel 1946 come Aerolinee Italiane Internazionali, Alitalia ha avuto i suoi momenti di gloria negli anni del dopoguerra e del boom. Nel 1960 è lo sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici di...

  6. 18 ago 2021 · La compagnia aerea Alitalia è stata uno dei simboli stessi dell'orgoglio italiano del secondo dopo guerra; di quell'Italia capace di rialzarsi rimboccandosi le maniche con progetti,...