Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Parafrasi dell'Infinito di Giacomo Leopardi: testo, spiegazione, tematiche, commento e figure retoriche della poesia più nota del poeta.

  2. Appunto di letteratura riguardante la poesia "L'infinito" di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento.

  3. 25 giu 2014 · L'analisi del testo contiene la parafrasi, il commento, le figure retoriche e lo schema metrico della poesia "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Non hai trovato quello che cerchi? Vedi tutto!

    • Riassunto
    • Analisi Del Testo Della Poesia
    • IL Sublime
    • Analisi Metrica
    • Figure Retoriche

    La poesia descrive Leopardi che solo sul monte Tabor, collina che si trova poco distante dal palazzo dove il poeta viveva a Recanati, ha lo sguardo ostacolato da una siepe. L’impedimento/limite rappresentato dalla siepe suscita in lui una riflessione sulla capacità dell’immaginazione di trascendere il reale e far spaziare nell’immensità (infinito s...

    Lirica ispirata da una esperienza personale a partire dalla quale Leopardi giunge ad una riflessione filosofica di tipo esistenziale. La poesia si incentra sull’immergersi dell’ionella percezione dell’infinito generata dal rapporto con un luogo reale, ben definito, il colle di Recanati, e con l’immaginazione di tempi e spazi illimitati e indefiniti...

    Attraverso questa poesia Leopardi vuole rendere l’esperienza del sublime. Per i romantici il sublime è il senso di annichilimento dell’io che emerge al cospetto di spettacoli grandiosi naturalio tragici. La genialità della poesia di Leopardi consiste nel fatto che il poeta ci fa vedere che il sublime è un’esperienza puramente mentale e non è necess...

    L’infinito appartiene al genere dell’idillio. E’ una poesia di soli 15 versi, endecasillabi sciolti, senza strofe e senza rima con il ritmo spezzato e dilatato da numerosi enjambements (che riguardano la maggior parte dei versi: vv. 2-3; vv. 4-5; vv. 5-6; vv. 8-9; vv. 9-10; vv. 13-14;). Pur non avendo distinzione in strofe si possono individuare 4 ...

    Oltre alle figure retoriche segnalate nella parafrasi vi sono anche: 1. Allitterazioni 1.1. della sai vv. 5-6 1.2. della aper tutta la poesia. 2. AnastrofI - ai v. 1 - Sempre caro mi fu quest’ermocolle; v.3 - il guardo esclude; vv. 4-7: interminati / spazi di là da quella, e sovrumani /silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo; vv.8...

  4. Quando sento. le fronde delle piante stormire al vento, così paragono. la voce del vento con quel silenzio infinito: e istintivamente mi giunge in mente il pensiero dell’eternità,

    • Alessandro Cane
    • Studente Universitario
  5. 2 feb 2020 · L'infinito di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi, significato, analisi e figure retoriche della più famosa poesia di Leopardi.

  6. 16 mag 2022 · L'infinito di Leopardi: testo, parafrasi, analisi, commento, figure retoriche e significato della poesia più celebre del poeta di Recanati.