Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle ordinarie mareggiate); spiaggia sabbiosa: passeggiare lungo il lido.

  2. 1 Lembo di terra generalmente sabbiosa bagnata dal mare o da un lago; spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari; lo stabilimento stesso. 2 Deposito di sabbia e ghiaia dovuto all'accumulo...

  3. 1a. fascia di terra pianeggiante, immediatamente prospiciente il mare: passeggiare sul lido. 1b. estens., spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari; anche come toponimo per indicare località marine: L. di Camaiore, degli Estensi. 2a.

  4. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] b. Il punto stesso in cui l’onda si frange; con senso più concr., scoglio a fior d’acqua, secca o parte del lido dove le onde urtano e si rompono. 2.

  5. 1. striscia di terra pianeggiante, per lo più arenosa, bagnata dal mare: le onde frangono sul lido ; certo udisti suonar dell'ellesponto / i liti (foscolo sepolcri 217-218) | spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari | entra nella formazione di toponimi di località marine: lido di camaiore ; alghero lido.

  6. 1 Striscia di terra pianeggiante dove si infrangono le onde del mare. || Ogni lingua di terra che emerge parallelamente alla costa formando una lunga isola pianeggiante tra la laguna...

  7. lido ‹lì·do› s.m. Striscia di terra pianeggiante lungo il mare (GEOL). Deposito litoraneo di forma allungata, dovuto all’accumulo di sabbia e ghiaia. Località fornita di spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari. lett. Paese, contrada: tornare ai patri l. '