Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sportello di ascolto per studenti, genitori e personale NEWS. Dal 24 gennaio sarà attivo nella nostra scuola lo sportello psicologico di ascolto gestito dalla dott.sa Silvia Cascino. Clicca sul titolo per leggere tutte le informazioni su come accedere allo sportello e sulle date in cui sarà attivo.

    • Biografia
    • La Figura Di Lucrezio
    • IL de Rerum Natura
    • Filosofia Di Lucrezio
    • Edizioni
    • Traduzioni Italiane
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Fonti antiche

    La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando. Ma in scrittori romani successivi egli viene spesso citato: ne parlano Seneca, Frontone, Marco Aureli...

    Possibili ricostruzioni della vita di Lucrezio

    La scarsità delle fonti sulla sua vita ha portato molti a interrogarsi persino sulla stessa esistenza del poeta, a volte considerato solo uno pseudonimo sotto il quale si celava un anonimo poeta, per alcuni un amico epicureo di Cicerone, Tito Pomponio Attico, che si suicidò in età matura perché malato, o persino lo stesso Cicerone. Secondo lo storico Luciano Canfora, è possibile ricostruire una scarna biografia di Lucrezio: nacque in Campania nel 94 a.C. circa, a Pompei (dove aveva una villa...

    La scomodità di Lucrezio

    Lucrezio, per il periodo in cui è vissuto, è stato un personaggio scomodo: gli ideali epicurei di cui era profondamente intriso corrodevano le basi del potere di una Roma alla vigilia della congiura di Catilina. In un'epoca di tensioni repubblicane, infatti, isolarsi dalla realtà politica nell'hortus epicureo significava sottrarsi ai negotiapolitici e uscire di conseguenza anche dalla sfera d'influenza del potere. Le più forti correnti stoiche, ostili all'epicureismo, avevano permeato la clas...

    La presunta pazzia

    La natura poetica del De rerum natura fa sì che Lucrezio col suo pessimismo esistenziale avanzi profezie apocalittiche, visioni quasi allucinate, critiche e ambigue espressioni, che accompagnano il poema. Alcuni teologi cristiani come San Girolamo ed altri, hanno dato di lui l'immagine di un ateo psicotico in preda alle forze del male. Appoggiandosi alla psicoanalisi qualcuno ha sostenuto che in certi bruschi cambiamenti di immagine e di pensiero ci fossero i sintomi di una pazziadelirante o...

    Lucrezio e la società romana

    A causa dell'impossibilità di ricostruire i momenti salienti della sua vita, dunque, il progetto letterario che egli volle esprimere è ricostruibile interamente solo dalla sua opera poetica, considerata tra le più vigorose d'ogni età. Bisogna ora individuare le motivazioni che spinsero Lucrezio a scrivere il De rerum natura, che fondamentalmente sono due: la prima è una ragione etico-filosofica, in quanto il poeta, affascinato dalla filosofia epicurea, desiderava invitare il lettore alla prat...

    È un poema didascalico in esametri, di genere scientifico-filosofico, suddiviso in sei libri (raccolti in diadi), comprendente un totale di 7415 versi, che illustrano fenomeni di dimensioni progressivamente più ampie: dagli atomi (I-II) si passa al mondo umano (III-IV) per arrivare ai fenomeni cosmici (V-VI). Riproduce il modello prosastico e filos...

    Ontologia

    Sul piano teorico l'opera di Lucrezio si caratterizza come una puntualizzazione di quella epicurea con alcune esplicazioni che nel suo referente greco non erano abbastanza chiare. Il concetto di parenklisis che Lucrezio tradurrà con clinamen mancava di definizione chiara. Nella Lettera ad Erodoto Epicuro poneva infatti la parenklisis al § 43, ma poi al § 61 parlava piuttosto di una deviazione per urto. Il celebre passaggio del libro II del De rerum naturadice: Lucrezio precisa poi ulteriormen...

    Gnoseologia

    Secondo Lucrezio, che riprende in maniera radicale la tesi già di Epicuro, la religione è la causa dei mali dell'uomo e della sua ignoranza. Egli ritiene che la religione offuschi la ragione impedendo all'uomo di realizzarsi degnamente e, soprattutto, di accedere alla felicità, da raggiungere attraverso la liberazione dalla paura della morte. Il poema ha come temi principali l'epicureismo, il progresso, la lacerante antinomia fra ratio e religio. La ratio è vista da Lucrezio come quella chiar...

    L'uomo e il progresso

    Lucrezio nega ogni sorta di creazione, di provvidenza e di beatitudine originaria e afferma che l'uomo si è affrancato dalla condizione di bisogno tramite la produzione di tecniche, che sono trasposizioni della natura. Per Lucrezio, però, il progresso non è positivo a priori, ma solo finché libera l'uomo dall'oppressione. Se è invece fonte di degradazione morale, lo condanna duramente.

    De rerum natura, (Brixiae), Thoma Fer(r)ando auctore, s.d. [ma 1473] (editio princeps)
    [De rerum natura] libri sex nuper emendati, Venetiis, apud Aldum, 1500 (prima edizione aldina).
    In Carum Lucretium poetam commentarij a Joanne Baptista Pio editi, Bononiae, in ergasterio Hieronymi Baptistae de Benedictis, 1511 (prima edizione commentata).
    De rerum natura libri sex a Dionysio Lambino emendati atque restituti & commentariis illustrati, Parisiis, in Gulielmi Rovillij aedibus, 1563 (prima edizione lambiniana).
    Della natura delle cose libri sei tradotti da Alessandro Marchetti, Londra, per G. Pickard, 1717 (prima traduzione italiana).
    La natura, libri VI tradotti da Mario Rapisardi, Milano, G. Brigola, 1880.
    Della natura, a cura di Armando Fellin, Torino, UTET, 1963.
    Della natura, Versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo, Firenze, Sansoni, 1969.

    (Per la bibliografia specifica sul De rerum naturasi rimanda a tale voce) 1. V.E. Alfieri, Lucrezio, Firenze, Le Monnier, 1929. 2. A. Bartalucci, Lucrezio e la retorica, in: Studi classici in onore di Quintino Cataudella, Catania, Edigraf, 1972, vol. III, pp. 45-83. 3. M. Bollack, La raison de Lucrece. Constitution d'une poetique philosophique avec...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Tito Lucrezio Caro
    Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Tito Lucrezio Caro
    Wikiquote contiene citazioni di o su Tito Lucrezio Caro
    Wikibooks contiene testi o manuali su Tito Lucrezio Caro
    Lucrèzio Caro, Tito, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Ettore Bignone, LUCREZIO, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Lucrezio Caro, Tito, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    (EN) Arthur Frederick Wells, Lucretius, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Filosofo del cosmo fisico, L. lo descrive, e nel descriverlo trema di passione e di angoscia per esso, troppo vividamente evocato. Così, l'occhio freddo dell'osservatore della natura è pronto ad accendersi nell'osservazione dell'umanità e delle sue vicende, nel nesso che senza scampo lega cosmo e individuo.

  3. 29 nov 2023 · Biografia e storia dell'autore latino Tito Lucrezio Caro. Analisi, stile e struttura della sua opera principale: il poema De Rerum Natura

  4. 8 ott 2020 · Biografia, storia e pensiero del poeta latino Tito Lucrezio Caro, seguace dell'epicureismo. Struttura e stile del poema didascalico De Rerum Natura. De rerum natura di Lucrezio: temi e ...

  5. De rerum natura è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi. Venne riscoperto nella biblioteca dell'Abbazia di San Gallo, in Svizzera, dall'umanista e storico Poggio Bracciolini nel 1417 e fu ricopiato da ...

  6. Appunto completissimo di letteratura latina su Lucrezio Tito Caro: i pochi dati sulla sua vita ci arrivano dalla Cronaca dello scrittore San Girolamo (V sec. a.C.) secondo il quale Lucrezio...

  1. Le persone cercano anche