Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dante lo osserva e lo descrive come un uomo bello, biondo e di aspetto nobile, con un ciglio diviso in due da una ferita. Dopo che Dante ha negato di conoscerlo, il penitente mostra una piaga sul suo petto e si presenta come Manfredi, nipote dell'imperatrice Costanza d'Altavilla; prega Dante di riferire la verità sul suo destino alla figlia ...

    • Sintesi Del Canto
    • Analisi Del Canto
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    L'inizio della salita - versi 1-45

    Dopo che le anime del purgatorio sono state severamente rimproverate da Catone per aver tardato il cammino di espiazione per ascoltare la canzone di Casella, Dante e Virgilio si avviano di corsa verso la montagna (e il commentatore Benvenuto ironizza stranamente su quel "currere per illam planitiem"). Virgilio è ancora pieno di rimorso per l'errore che ha commesso (quello di aver ascoltato anche lui la canzone di Casella).Dante ad un tratto vede solo la sua ombra e non quella di Virgilio, e t...

    Gli scomunicati - versi 46-102

    Dante e Virgilio arrivano finalmente alla montagna del purgatorio. Il problema è che è troppo ripida, così ripida che in confronto ad essa i dirupi più scoscesi che si trovavano sulla costa della Liguria ("tra Lerici e Turbia") sembrano delle scale facili da salire. Impossibilitati dunque a tentare la scalata, Dante e Virgilio provano a trovare una soluzione. Virgilio prova con la sua ragione e volge gli occhi verso il basso, mentre Dante guarda verso l'alto (e "da man sinistra") e scorge del...

    Manfredi - versi 103-145

    Tra gli scomunicati c'è un bel giovane con due ferite, una delle quali al petto, descritto come "biondo, bello e di gentile aspetto, ma l'un de' cigli un colpo avea diviso". Questo bel giovane chiede a Dante se lo ha mai visto. Dante risponde di non sapere chi sia e il giovane gli racconta la sua storia. Egli è Manfredi, figlio di Federico II e nipote di Costanza d'Altavilla. Manfredi cita la figlia Costanza, madre di Giacomo e Federico, rispettivamente re di Aragona e di Sicilia. Manfredi ra...

    L'unità del canto III nasce non dalla presenza costante di un solo tema, ma dalla drammatica ed insistita contrapposizione di due motivi fra di loro complementari: il sentimento amaro della disunione e quello pacificante dell'unione. La disunione emerge nel senso di solitudine e di abbandono provato nella sequenza iniziale da Dante, nell'amara mali...

    Spiegazione approfondita, su litterator.it. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).

  2. Il Canto si divide strutturalmente in tre parti, che corrispondono al rimprovero di Virgilio a Dante (1-45), all'incontro con le anime dei contumaci (46-102) e al colloquio col protagonista dell'episodio, Manfredi di Svevia (103-145).

  3. Appunto di letteratura italiana sul personaggio di Manfredi, che Dante incontra nel terzo canto del Purgatorio.

    • (2)
  4. Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati.

  5. In essempro di cotali peccatori nomina tra costoro il re Manfredi.

  6. La figura di Manfredi quale emerge dal testo dantesco è quella della vittima della politica temporale del papato e dell'improprio uso a fini politici dell'istituto, tutto religioso e spirituale, della scomunica.