Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottieni la pianta dettagliata di Francia Provenza-Alpi-Costa Azzurra Alpi Marittime Nizza su ViaMichelin, con informazioni sul traffico stradale, la possibilità di prenotare una sistemazione o di consultare le informazioni sui ristoranti MICHELIN - Nizza.

  2. Benvenuti alla mappa di Nizza, lo strumento essenziale per esplorare questa magnifica città francese. La Nizza mappa vi guiderà facilmente in macchina, a piedi o con i mezzi pubblici, consentendovi di pianificare itinerari e confrontare le opzioni di trasporto.

  3. it.wikipedia.org › wiki › NizzaNizza - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Origini Del Nome
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Territorio

    Secondo alcune interpretazioni, dal punto di vista geografico l'intero bacino del fiume Varo, con la città di Nizza, appartiene alla regione geografica italiana. La città ha anche due piccoli fiumi, di solito in secca durante l'estate: il Paglione (in francese Paillon) e il Magnano (Magnan). Varie colline dominano la città, la più conosciuta di queste è la collina di Cimellacon le sue rovine di epoca romana; la collina del Castello separa la città dal porto.

    Clima

    Il clima è di tipo mediterraneo e assai mite.

    Il toponimo originale della città è, in italiano, Nizza, e Nissa o Niça in nizzardo. Il toponimo francese della città è invece Nice. I suoi abitanti vengono chiamati nizzardi (niçois o niçards in francese). Nella parlata locale il termine più comune è nissart. L'aggettivazione "Nizza Marittima", per differenziarla da Nizza Monferrato, è d'epoca sab...

    Fondata attorno al 350 a.C. dai coloni greci della città di Focea con il nome di Nikaia (Νίκαια), la città si trasformò velocemente in un importante porto commerciale della costa ligure. Nicaea in età romana rimase sempre nella regione romana di Liguria. Nel 641 la provincia bizantina della Liguria fu conquistata dal re longobardo Rotari che creò i...

    Architetture religiose

    Cattedrale di Santa Reparata È la chiesa principale di Nizza, eretta in stile barocco fra il 1650 e il 1699 e monumento storico di Franciadal 1906. Basilica di Notre-Dame È la chiesa più grande di Nizza, eretta in stile neogoticodopo l'annessione della città da parte della Francia. Chiesa russa ortodossa di San Nicola Chiesa cristiano-ortodossa realizzata nel 1912 a imitazione della Cattedrale di San Basilio di Moscaper servire il grande numero di nobili russi che nel XIX secolo svernavano a...

    Architetture civili

    Palazzo Lascaris Costruito nella prima metà del Seicento in stile barocco genovese, appartenuto alla famiglia Lascaris di Ventimiglia di origine levantina è stato acquisito dal comune di Nizza nel 1942diventando in seguito uno dei più importanti spazi museali dedicato anche a mostre temporanee. Si trova nella città vecchia. Palazzo della Prefettura Dimora dei duchi di Savoia e delle autorità piemontesi in epoca sabauda. Torre dell'Orologio Più volte distrutta nel corso dei vari assedi che sos...

    Vie e piazze

    Passeggiata degli Inglesi La promenade des Anglais è l'elegante lungomare di Nizza, che rappresenta un luogo d'incontro e di passeggio per turisti e cittadinanza locale. È formata da due direttrici stradali, direzione est-ovest e ovest-est, e da una larga zona pedonale a ridosso della spiaggia. Sulla passeggiata si affaccia l'Hôtel Négresco. Il lungomare è spesso luogo di manifestazioni, esibizioni musicali, bancarelle nonché eventi quali il Carnevale di Nizza e la "Battaglia dei fiori". Tipi...

    Evoluzione demografica

    Nel 1990 la popolazione della città era di 324 700 abitanti, che salgono a 888 784 abitanti (censimento del 1999) se si considera l'intera area urbana.La sua area metropolitanaconta all'incirca un milione di abitanti. Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Attualmente, circa il 35% della popolazione è di origine straniera, prevalentemente dal Magreb o dall'Africa subsahariana.Esiste anche una numerosa comunità russa, composta da discendenti di esuli e rifugiati politici zaristi fuggiti dalla Russia dopo la rivoluzione. Importanti anche le comunità italiane, portoghesi, spagnole e turche.

    Lingue e dialetti

    La lingua autoctona della città è il niçard o nissart (niçart), generalmente considerato una varietà del provenzale, quindi appartenente all'area occitana, ma influenzato in età medievale dal ligure e, successivamente, dal piemontese e dall'italiano, che per lungo tempo fu lingua di cultura a Nizza e nella sua contea. Molti nizzardi, orgogliosi della propria specificità idiomatica, avendo sviluppato, soprattutto in ambito lessicale, caratteristiche affatto peculiari, come la presenza di numer...

    Architettura

    Nizza e il suo territorio presentano un ricco patrimonio architettonico e artistico dominato, fino alla metà del XIX secolo, da forme italiane importate o elaborate da artisti locali secondo canoni estetici che traevano ispirazione da quelli peninsulari (esemplare il caso del nizzardo Ludovico Brea). Alla fine dell'Ottocento, e ancor più nei primi decenni del secolo successivo, s'impone uno stile liberty dal respiro internazionale. Così se nel centro storico di Nizza predomina incontestabilme...

    Teatri

    1. Teatro dell'Opera di Nizza. Il Teatro dell'Opera è uno scenografico edificio eretto nel 1882 dall'architetto François Aune, il cui progetto venne avallato da Charles Garnier. Nizza è celebre per aver avuto in passato l'Opera più prestigiosa di Francia dopo quella di Parigi. Fino alla seconda metà degli anni ottanta dell'Ottocento, quando la città è stata già ceduta alla Francia da quasi un trentennio, tutte le rappresentazioni sono date in lingua italiana, anche quelle, tradotte, di autori...

    Musei

    Alcuni musei importanti a Nizza sono: 1. Il Museo di Belle Arti, Avenue des Baumettes 2. Il Museo nazionale messaggio biblico di Marc Chagall, Avenue Docteur Ménard 3. Il Museo Matisse, Avenue des Arènes de Cimiez 164 4. Il Museo d'arte moderna e contemporanea, Promenade des Arts 5. Il museo d'arte e di storia - Palazzo Masséna, 65 rue de France, Nizza E nella regione: 1. Il museo Picasso ad Antibes 2. Il museo di Renoir a Cagnes-sur-Mer 3. La Fondazione Maeght e la tomba di Marc Chagall a Sa...

    Nizza è la capitale economica della Costa Azzurra, il turismo, il commercio e le amministrazioni pubblichee private occupano una posizione importante nell'attività economica della città. Ha la seconda capacità alberghiera del paese e conta circa 4 milioni di turisti ogni anno. Essa possiede inoltre diversi quartieri d'affari situati intorno all'aer...

    La città è attraversata da ovest a est dalla Tangenziale sud di Nizza.I bus urbani sono gestiti dalla società Lignes d'azur che serve la città e la Communauté urbaine de Nice Côte d'Azur. La rete tranviaria di Nizza è un sistema di trasporto pubblico della città ed è composta da tre linee. La linea 1 è stata inaugurata il 24 novembre 2007; nel 2011...

    La città è sede della Prefettura delle Alpi Marittime, del Consiglio generale del dipartimento, del rettorato dell'Accademia di Nizza della Comunità Urbana di Nizza Costa Azzurra e della Diocesi di Nizza.Per quello che concerne la tendenza politica si può sostenere che Nizza sia una città dalla forte presenza conservatrice, dalla seconda guerra mon...

    Calcio

    La squadra di calcio di Nizza è il Nizza, che milita nella Ligue 1, il massimo campionato francese. Nella sua storia ha conquistato 4 Ligue 1 e 3 Coupe de France.Dal 2013 gioca le sue partite interne nel nuovo stadio Allianz Riviera, che ha preso il posto del vecchio impianto Stade Municipal du Ray.

    Pallavolo

    Nella città ha sede inoltre il Nice Volley-Ball, società pallavolistica maschile militante nella Pro A, massima divisione del campionato francese.

    Hockey su ghiaccio

    La squadra che disputa il campionato professionale Ligue Magnus si chiama Aquile di Nizza

  4. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. Mappa online di Nizza, Francia Google map - mappa satellitare, mappe stradali.

  6. Nizza non è solamente una città da visitare, ma soprattutto da vivere: curiosare nei negozi, assaporare le specialità della cucina locale, passeggiare per i suoi vicoli e prendersi delle pause rilassanti nei suoi meravigliosi caffè.

  7. Stampa la mappa gratuita di Nizza: Mappa turistica da stampare o crea la tua mappa turistica.