Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ParideParide - Wikipedia

    Paride (in greco antico: Πάρις?, Páris; in latino Paris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

  2. Paride - Enciclopedia - Treccani. (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia.

  3. 11 mag 2017 · Paride, in greco Πάρις, è una figura del mito greco. Ritorna nel corso della guerra di Troia, narrata nell’Iliade di Omero, in quanto secondogenito di Priamo, il re di Troia, e figlio di Ecuba. Paride aveva cinquanta fratelli, alcuni dei quali illegittimi.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › paride_(Enciclopedia-Dantesca)Paride - Enciclopedia - Treccani

    Figlio di Priamo e di Ecuba, detto anche Alessandro. La sua nascita fu accompagnata da un prodigio: la madre sognò, prima di metterlo al mondo, di dare alla luce una torcia. Esaco, altro figlio di Priamo, interpretando il sogno, predisse che il nascituro avrebbe causato la rovina di Troia e consigliò di metterlo a morte.

  5. www.wikiwand.com › it › ParideParide - Wikiwand

    Paride, detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

  6. PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena.

  7. Il giudizio di Paride, anfora etrusca del Pittore di Paride (anni 530 a.C.), allo Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera. Venere brandisce il pomo della discordia. Copia romana di un originale greco, ma il pomo stesso è un'integrazione del XVII secolo.

  1. Le persone cercano anche