Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: slow food sicilia
  2. Eleva le tue decisioni di acquisto con la nostra lista curata di articoli più votati. Offerte a tempo limitato disponibili sui tuoi articoli preferiti

Risultati di ricerca

  1. Alleanza dei cuochi e i Presidi Slow Food Sicilia. 0. Info su Slow Food Italia. Slow, Food, Sicilia, cibo, buono, pulito, giusto, associazione, no profit, biodiversità, ecosistema, grani antichi, sostenibilità,

  2. Slow Food ringrazia l'Unione europea per il suo supporto finanziario. Tutti i contenuti espressi nel sito sono sotto l'esclusiva responsabilità di Slow Food e CINEA non è responsabile dell'uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

  3. Sono diverse le categorie alimentari presenti nell’elenco: razze autoctone, varietà di ortaggi, frutta, cereali, legumi, formaggi, frutta, salumi e altro ancora. In Italia, dopo l’ultimo aggiornamento di inizio 2023, sono 369 i presìdi Slow Food, di cui ben 56 solo in Sicilia (gli ultimi sono la pesca tradizionale del Golfo di Selinunte ...

  4. Cataniainfo. Le sedi locali Slow Food in Sicilia portano avanti i valori e la filosofia dell'associazione Slow Food. Le iniziative delle Condotte sono innumerevoli: itinerari gastronomici, visite ai produttori, conferenze, incontri, corsi di educazione del gusto per adulti e bambini, supporto a mercati contadini...

    • Lenticchia Nera Delle Colline Ennesi
    • Fava Larga Di Leonforte
    • Fava Di Ustica
    • Sesamo Di Ispica
    • Razza Modicana
    • Vastedda Della Valle Del Belice
    • Pomodoro Siccagno Della Valle Del Bilìci
    • Pesca Nel Sacchetto
    • Lenticchia Di Villalba
    • Pomodoro Pizzutello Delle Valli Ericine

    La lenticchia nera è un legume siciliano tradizionale, coltivato da sempre sulle colline ennesi. Fino agli anni ‘50 la sua coltivazione era molto diffusa, ma è andata via via a scomparire in quanto non si presta alla produzione meccanizzata. L’intero ciclo deve essere gestito infatti del tutto a mano, con lentezza, oggi proprio come un tempo. Ester...

    Le fave larghe di Leonforte sono coltivate da sempre in Sicilia, soprattutto in rotazione al frumento, ma con il passare degli anni sono andate via via a scomparire, diventando una varietà a rischio di estinzione. La loro coltivazione è del tutto manuale. A differenza degli altri legumi, non hanno bisogno di lunghi tempi di ammollo. Inoltre cuocion...

    La fava di Ustica è di medie dimensioni e si differenza da altre varietà di fave per la sua estrema tenerezza. È un cibo povero da sempre presente nelle ricette gastronomiche siciliane, utilizzato però anche come alimento per la zootecnica dell’isola. Purtroppo con il passare degli anni le fave di Ustica sono state coltivate sempre meno, ma oggi st...

    La produzione di sesamo è stata introdotta in Sicilia ai tempi della dominazione araba. Nel territorio di Ispica questa produzione è stata in passato davvero molto intensa, una verità qual ispicese che si caratterizza per un seme di dimensioni estremamente piccole e per il colore ambrato. Il sapore è intenso. Fino agli anni ‘50 la produzione del se...

    La vacca Modicana è una razza bovina presente da secoli in Sicilia, caratterizzata da un manto rosso, da una elevata rusticità e dal fatto di produttore latte solo quando è presente il vitellino. Il latte della vacca Modicana è molto pregiato, con un sapore intenso e rotondo, perfetto per la produzione dei formaggi locali, del ragusano in modo part...

    Questo è un formaggio tipico siciliano che ha una caratteristica davvero particolare. Si tratta infatti dell’unico formaggio di pecora a pasta filataprodotto nel nostro Bel Paese. La Vastedda era prodotta anticamente dai casari della Valle del Belìce che non volevano dover gettare via i pecorini in possesso di troppi difetti per poter essere messi ...

    Grazie ad estati calde e secche e ad inverni miti, nella valle del Bilìci le coltivazioni sono da sempre il punto di forza dell’economia locale. Interessante la coltivazione dei pomodori, che grazie ai terreni ricchi di potassio della zona hanno un sapore davvero molto dolce. Sono pomodori che non hanno bisogno di irrigazione e che un tempo erano u...

    A Leonforte si coltivano da sempre le pesche secondo un metodo tradizionale e unico. A giugno, quando le pesche sono ancora verdi, i contadini infatti chiudono a mano, uno ad uno, i frutti con dei sacchetti di carta pergamenata. Ovviamente è da qui che prende quindi il nome questa vareità di pesca. Le pesche debitamente insacchettate maturano dal m...

    La lenticchia di Villalba è presente da sempre in Sicilia, una coltivazione che è via via andata a scomparire però quando il consumatore finale ha iniziato a prediligere legumi più piccoli e di più veloce cultura. Si tratta di una lenticchia infatti a seme grande, che ha bisogno di lunghi tempi di cottura. Nonostante la lunga cottura, resta soda ed...

    Nelle Valli Ericine il terreno è rosso e ricco di salinità, perfetto per la produzione dei pomodori. Il pomodoro pizzutello coltivato in questa zona ha un colore rosso acceso ed una forma tondeggiante. È piccolo e in possesso di una punta all’umbone. Il sapore è dolcissimo. Questi pomodori sono perfetti per essere consumati freschi, ma è possibile ...

  5. 15 apr 2021 · La lista delle verdure Presìdi Slow Food in Sicilia è lunghissima. Cavolo vecchio di Rosolini e Cavolo trunzu di Acio. Carciofo spinoso di Menfi. Quattro varietà di pomodori (per cui la regione è in effetti famosa): Pomodoro siccagno della valle del Bilìci, Pomodoro buttiglieddru di Licata, Pomodoro pizzutello delle Valli Ericine.

  6. CER Sicilia | Slow Food Sicilia. Comitato Esecutivo Regionale. Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 ...

  1. Annuncio

    relativo a: slow food sicilia
  2. Eleva le tue decisioni di acquisto con la nostra lista curata di articoli più votati. Offerte a tempo limitato disponibili sui tuoi articoli preferiti