Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 15031503 - Wikipedia

    Il 1503 (MDIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo . Ettore Fieramosca in La disfida di Barletta. Indice. Eventi. 13 febbraio – Disfida di Barletta (tredici cavalieri italiani vincono altrettanti francesi). 22 febbraio – Battaglia di Ruvo (battaglia tra spagnoli e francesi avvenuta a Ruvo di Puglia)

  2. en.wikipedia.org › wiki › 15031503 - Wikipedia

    August 18 – Pope Alexander VI dies after a reign of 11 years, and the largest gathering of cardinals up to that time— 21 from Italy, 11 from Spain and 7 from France— is called to Rome for a papal conclave, to start in September.

  3. La Disfida di Barletta fu uno scontro originatosi all'interno della Cantina della Sfida, intorno al febbraio del 1503. L'evento vide contrapporsi 13 cavalieri italiani contro 13 francesi: il confronto finì con la vittoria degli italiani, che trionfanti fecero ritorno a Barletta, con al seguito i francesi. Numerosi sono i monumenti ...

  4. La battaglia di Seminara fu combattuta il 21 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Fernando de Andrade, e quello francese, guidato da Bérault Stuart d'Aubigny.

  5. La disfida di Barletta fu uno scontro combattutosi il 13 settembre 1503, durante la guerra d'Italia del 1499-1504, nella città di Trani fra 11 cavalieri francesi e 11 cavalieri spagnoli.

  6. La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

  7. Millecinquecentotré (1503) è il numero naturale dopo il 1502 e prima del 1504. Proprietà matematiche. È un numero dispari. È un numero composto da 6 divisori: 1, 3, 9, 167, 501, 1503. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 681 < 1503, è un numero difettivo.