Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (20 nuovi cardinali in 4 concistori). I nomi sono posti in ordine di creazione. Indice. 1 30 maggio 1550 (I) 2 12 ottobre 1551 (II) 3 20 novembre 1551 (III) 4 22 dicembre 1553 (IV)

  2. Sepoltura. Antica basilica di San Pietro in Vaticano. Manuale. Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte ( Roma, 10 settembre 1487 – Roma, 23 marzo 1555 ), è stato il 221º papa della Chiesa cattolica e il 129º sovrano dello Stato Pontificio dal 1550 alla morte.

  3. Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori). I nomi sono posti in ordine di creazione. Indice. 1 18 dicembre 1534 (I) 2 21 maggio 1535 (II) 3 22 dicembre 1536 (III) 4 18 ottobre 1538 (IV)

  4. Indice. 1Biografia. 1.1Le origini e la carriera ecclesiastica. 1.2Il conclave. 1.3La composizione del conclave. 1.4Il pontificato. 1.5Il Concilio di Trento. 1.6La Guerra di Parma. 1.7Ultimi provvedimenti e morte. 2Cardinali creati da Giulio III. 2.1Concistoro del 30 maggio 1550. 2.2Concistoro del 12 ottobre 1551. 2.3Concistoro del 20 novembre 1551.

  5. vedi Concistori di papa Giulio III: Predecessore: papa Paolo III: Successore: papa Marcello II ; Nome: Giovanni Maria Ciocchi del Monte Nascita: Roma, 10 settembre 1487: Ordinazione sacerdotale: in data sconosciuta Nomina ad arcivescovo: 18 marzo 1513 da papa Leone X: Consacrazione ad arcivescovo: 12 novembre 1514 dal cardinale Antonio Maria ...

  6. Giampiero Brunelli. Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale.

  7. GIULIO III, papa. Giampiero Brunelli. Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale.