Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

  2. Defenestrazione di Praga (1483) – omicidio del borgomastro e altri membri del consiglio. Defenestrazione di Praga (1618) – evento scatenante della guerra dei Trent'Anni. Defenestrazione di Praga (1948) – detta "quarta defenestrazione", misteriosa morte di Jan Masaryk.

  3. 26 mag 2020 · Risolvere i conflitti "alla vecchia maniera boema": la defenestrazione di Praga. Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni.

  4. 17 gen 2022 · CONTENUTO. L’Europa tra il ‘500 e il ‘600: terreno fertile per una guerra. Una guerra di religione. L’antefatto che porta alla defenestrazione di Praga. La “defenestrazione di Pragae le sue conseguenze.

  5. On 23 May 1618, four Catholic Lords Regent, Count Jaroslav Bořita of Martinice, Count Vilem Slavata of Chlum, Adam II von Sternberg (who was the supreme burgrave), and Matthew Leopold Popel Lobkowitz (who was the grand prior), arrived at the Bohemian Chancellery at 8:30 am.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, opponendosi al decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono ...

  7. 21 dic 2019 · La defenestrazione di Praga 1618. Il 23 maggio 1618 un centinaio di nobili protestanti boemi, guidati dal conte di Thurn, irrompono nella sala del Castello di Praga. Qui quattro luogotenenti-governatori stanno deliberando.